Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'albicocca Bora sugli scaffali delle GDO con denominazione di origine e rintracciabilita'

Il programma di miglioramento genetico MAS.Pes (basato sulla marker-assisted selection, selezione assistita) - coordinato dal CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali) di Cesena, in collaborazione con il Dipartimento di Colture arboree dell’Università di Bologna e finanziato congiuntamente da Regione Emilia-Romagna, Fondazioni delle Casse di Risparmio della Romagna, Apoconerpo, Apofruit, Orogel Fresco e Pempacorer, impiega metodologie innovative basate sulla genomica allo scopo di ottenere nuove gamme varietali di alto pregio di albicocche, pesche e nettarine.

La varietà di albicocco Bora, licenziata alcuni anni fa nell’ambito di questo progetto, è ormai nella fase di piena commercializzazione (foto sotto).



"Bora – ha illustrato a FreshPlaza il prof. Daniele Bassi dell’Università di Milano e responsabile scientifico di MAS.Pes - è una varietà piuttosto precoce che si colloca in un periodo, la prima decade di giugno, ancora sguarnito di varietà di un certo interesse".

"Si distingue dalle altre albicocche della stessa epoca per la colorazione giallo-arancio intenso molto attraente. La polpa è di ottima qualità e con spiccato aroma, se raccolta nel momento giusto, con elevata tenuta di maturazione e shelf life. È inoltre una varietà che offre buone garanzie anche ai produttori, essendo autofertile e di produttività piuttosto costante, senza dimenticare che possiede totale resistenza alla virosi della Sharka, una delle peggiori piaghe attuali della frutticoltura romagnola".



Bora è preferibilmente commercializzata imballata in confezione da 2 kg monostrato con l’indicazione della denominazione della varietà sul plateaux e questo rappresenta una grande novità nel mercato della frutta estiva, dove esiste ancora poca attenzione, quindi molta confusione, per quanto riguarda la provenienza e la rintracciabilità; in particole per le albicocche (foto sopra).

L’indicazione della varietà, infatti, consente ai consumatori di orientarsi meglio tra l’ampia gamma di offerte della grande distribuzione e di "affezionarsi" al prodotto.

Contatti
Claudio Buscaroli
CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Tel.: 0542 609134
Cell.: 347 3968142
Email: cbuscaroli@crpv.it