Partita all'inizio di settembre con il protocollo d'intesa tra il Mercato all'ingrosso di Cesena ed Hera, la sperimentazione dei nuovi servizi di raccolta differenziata ha già dato ottimi risultati superando il 70%.
Il progetto, prevede la collaborazione di tutti gli operatori del Mercato di Cesena ai quali sono stati forniti appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti organici e di multimateriale (carta, legno e plastica). Il Mercato di Cesena provvede poi, con proprio personale, al controllo dei conferimenti presso la stazione ecologica appositamente attrezzata all'interno della struttura. L'obiettivo è il raggiungimento dell'80/90% di raccolta differenziata entro il termine del 2011.
Dall'inizio di Settembre al termine di novembre 2009, la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti dal Mercato era di circa il 40%, mentre nello stesso periodo del 2010, a sperimentazione appena avviata, era quasi raddoppiata attestandosi su una percentuale pari al 70,17%.
"Siamo molto soddisfatti di questi primi risultati - commenta l'Amministratore Delegato del Mercato di Cesena Domenico Scarpellini - perché dimostra l'impegno fin qui profuso da tutti gli operatori e avvicina il Mercato di Cesena al duplice obiettivo di facilitare Hera nella differenziazione dei rifiuti e di contribuire alla formazione di una diffusa cultura di tutela e rispetto per l'ambiente nel settore agro-alimentare, riducendone gli sprechi".
"Questa sperimentazione - dichiara Franco Fogacci, Direttore di Hera SOT Forlì-Cesena - rappresenta per il territorio un ulteriore tassello nel panorama di servizi che Hera mette a disposizione delle attività commerciali e a supporto delle iniziative di raccolta differenziata, nell'ottica di una gestione del rifiuto che possa offrire una gamma di prestazioni ampia e flessibile, adattabile alle esigenze delle diverse tipologie di utenti".
"Sappiamo bene - osserva dal canto suo il Sindaco Paolo Lucchi - che il contenimento della produzione dei rifiuti e il loro riciclaggio, reso possibile solo attraverso la raccolta differenziata, sono sfide a cui non possiamo sottrarci, e occorre che ognuno faccia la propria parte. Trovo quindi estremamente significativo che, mentre il Comune sta lavorando intensamente su questo versante fin dal lancio, lo scorso anno, del progetto 3 R (Riduciamo, Ricicliamo. Riusiamo), anche gli operatori del nostro mercato ortofrutticolo si impegnino in questa direzione, che è sicuramente a vantaggio di tutti".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Cesena: al Mercato Ortofrutticolo la raccolta differenziata ha superato il 70%
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"