
"In Germania l'inibitore della germinazione MH non è consentito. Per questa ragione gli acquirenti tedeschi passano agli inizi della stagione alle cipolle neozelandesi, per esempio. Se riuscissimo a trovare un'alternativa, questo offrirebbe delle prospettive", racconta Adri Driedijk.
Le prime esperienze sono più che positive. "La scorsa stagione le mie cipolle nelle celle frigorifere erano in ottime condizioni. Ho subito minori perdite di peso rispetto alle altre volte e il colore delle cipolle era ancora particolarmente bello". Un altro vantaggio è che la temperatura nelle celle rimane molto più costante. "Le cipolle riposano perciò molto di più. Viene prodotto meno calore e i costi di energia sono minori".
"Conserverò anche le cipolle della nuova stagione con l'etilene. Per il settore questo è un argomento da approfondire, al fine di migliore le opportunità di vendita".
Fonte: Uienmagazine, De Groot & Slot