Stilato il bilancio dei dati produttivi dell’O.P. Chiara, l’Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli di Ferrara.
Il Presidente Raffaele Chiossi, nel tradizionale incontro di fine anno, ha ripercorso l’attività svolta e sottolineato l’impegno dei soci per la promozione e la valorizzazione della frutta e i prodotti orticoli del territorio.
Nonostante la crisi generale, i conferimenti della merce hanno superato i 10.000 tonnellate per un valore complessivo di oltre 4,3 milioni di euro, pari ad un incremento dell’1,6%. La previsione per il 2011 prevede un ulteriore sviluppo, con una commercializzazione di prodotti quantificata in circa 6,7 milioni di euro.
Il Presidente Raffaele Chiossi ha ribadito: "Non è stato facile ottenere questi risultati, ma la strategia proposta ed approvata dai soci ci ha permesso di conseguire un dato positivo. Siamo fiduciosi di poter proseguire il cammino
intrapreso".
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente per il progetto scolastico "Io Mangio Sano con la frutta di Chiara" (vedi anche precedente articolo). Nel 2010 sono stati coinvolti 450 studenti di 5 diverse scuole del territorio ferrarese di diverse fasce di età, dai più piccoli delle materne, agli scolari delle elementari, fino agli studenti delle scuole medie.
Negli incontri, tenuti da una dietologa nutrizionista insieme ai rappresentanti dell’O.P. Chiara, i giovani hanno scoperto, apprezzato e gustato le primizie prodotte dai soci dell’Organizzazione dei Produttori; gli esperti, attraverso immagini, documenti e depliant, invitano gli studenti a variare gli alimenti e saper riconoscere la frutta di stagione da gustare anche come merenda o spuntino.
"E’ il fiore all’occhiello della nostra Organizzazione - sostiene il Presidente Chiossi – tra le iniziative promosse per combattere la crisi e siamo convinti che i giovani di oggi, consumatori e responsabili degli acquisti del futuro, sanno apprezzare i nostri prodotti e che li acquisteranno sempre con fiducia. Nel 2011 chiederemo ancora la collaborazione del Provveditorato agli Studi per incontrare 1900 studenti di ogni ordine e grado e proseguire questa campagna di sensibilizzazione e conoscenza".
L’O.P. Chiara sarà presente a Berlino alla fiera mondiale dell’ortofrutta Fruit Logistica, per iniziare un percorso di internazionalizzazione.
Per informazioni:
Ufficio Stampa O.P. CHIARA
Matteo Sèlleri
Tel.: +39 0549 969132
m.selleri@fruttaecompany.sm
Rossana Biagioni
Tel.: +39 0549 969132
info@fruttaecompany.sm
O.P. CHIARA SOC. COOP.
Via Ariosto, 18
44100 FERRARA


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Il prezzo delle pere Conference di II categoria è su un buon livello"
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda
- 2022-05-16 La mela è il frutto serbo più esportato, il lampone è il più redditizio
- 2022-05-16 L'albero di papaya più grande del mondo si trova a Paraná, in Brasile
- 2022-05-16 I mercati indiani sono invasi da mele iraniane a prezzi bassi
- 2022-05-16 Uva di Mazzarrone: campagna al via tra 10 giorni
- 2022-05-16 Focus sul mercato mondiale delle fragole
- 2022-05-16 Nettarine precoci: ritardo di almeno una ventina di giorni
- 2022-05-16 Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- 2022-05-13 Prove su varietà di anguria e melone
- 2022-05-13 "Con il bel tempo riscontriamo una carenza di meloni e difficoltà a soddisfare la domanda"
- 2022-05-13 "L'apertura del mercato bielorusso ha assicurato una rinascita soprattutto per le pere di II categoria"
- 2022-05-13 "La domanda di ribes e altri piccoli frutti olandesi continua a crescere"
- 2022-05-13 "Stiamo realizzando diversi progetti di colture esotiche in Portogallo, Spagna e Italia"
- 2022-05-13 Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- 2022-05-13 Nelle prossime settimane la domanda di mango egiziano raggiungerà il picco
- 2022-05-13 "In alcune aree, ci saranno perdite fino al 50-60 per cento"
- 2022-05-13 Cina: in questa stagione i volumi di mango dovrebbero diminuire a Panzhihua
- 2022-05-12 Il mercato cinese ha acquisito maggiore familiarità con l'Actinidia arguta
- 2022-05-12 Previsto un aumento nella produzione e nelle esportazioni di mele della Nuova Zelanda