


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Roma, 12 novembre 2010
Agriculturability: agricoltura e sostenibilita'
L’agricoltura si confronta oggi a livello europeo e mondiale con uno scenario di forti cambiamenti e di grandi sfide. Uno scenario che sta rimettendo in discussione i modelli di sviluppo della stessa società moderna. A fronte di una popolazione mondiale che nel 2050 dovrebbe superare i 9 miliardi di persone, la FAO prevede che per soddisfarne le esigenze alimentari la produzione agricola dovrà aumentare di almeno il 70%. Questo incremento si accompagnerà necessariamente ad un aumento dei consumi di energia, di acqua nonché ad uno sfruttamento delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti.
Contemporaneamente, in considerazione di un processo di liberalizzazione dei mercati mondiali avviato nella convinzione di apportare vantaggi ai consumatori ma trascurando le dinamiche della produzione, l’Europa paradossalmente scopre nel biennio 2007-2008 di essere vulnerabile sul fronte dell’approvvigionamento di beni agricoli con pesanti ricadute sia sulla tenuta delle imprese del settore primario che sui prezzi dei prodotti alimentari.
Senza dimenticare come l’emergenza dei cambiamenti climatici in atto nel pianeta finisca con il rendere ulteriormente difficile raggiungere questo equilibrio tra aumento della domanda alimentare, incremento della produzione agricola e preservazione delle risorse naturali.
Alla luce di questi "vincoli di bilancio", risulta fondamentale lo sviluppo dell’innovazione per favorire un aumento della produttività agricola nel rispetto di un equilibrio tra tre variabili a livello mondiale: quella sociale, quella economica e quella ambientale.
Produrre di più con meno risorse rappresenta quindi la grande sfida che l’umanità si trova ad affrontare. L’iniziativa di Nomisma intende focalizzare l’attenzione su questi temi e sul fatto che "innovare per crescere responsabilmente" rappresenta forse l’unico sentiero sul quale costruire un'agricoltura capace di alimentare non solo la popolazione che aumenta, ma anche la prospettiva di un ambiente migliore.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa
Nomisma S.p.A.
Tel +39 051 6483133
Fax. +39 051 232209
E-mail: agriculturability@nomisma.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione