S’Atra Sardigna di Cagliari investe nelle serre e aumenta la vendita di ortofrutta bio in Italia e all’estero
S’Atra Sardigna, la Società Cooperativa Agricola a responsabilità limitata di Cagliari, specializzata nella produzione, selezione, confezionamento e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, freschi e trasformati da agricoltura biologica, ha varato un "business plan" che mette in moto investimenti per oltre 600.000 euro nel biennio 2010-2011.
Nel 2010 altri 3.000 metri quadri di serre a Quartu S. Elena
Primo obiettivo: incrementare la produzione di prodotti da agricoltura biologica.
"Entro l’anno realizzeremo a Sestu, proprio nell’agro dov’è situato il nostro stabilimento di raccolta, lavorazione, confezionamento e spedizione dei prodotti, 3.000 metri quadri di serre e pannelli per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica da 20 Kw di potenza" dice Mario Cirronis, presidente di S’Atra Sardigna (che in sardo significa l’Altra Sardegna). "L’investimento complessivo sfiora 300.000 euro, il 50% con i fondi comunitari attraverso la Misura 121 del PSR Sardegna 2007 – 13". Le nuove serre saranno investite a verdure a foglia per rifornire i negozi a marchio.
L'interno di una delle serre.
Una politica commerciale aggressiva
La strategia di sviluppo commerciale di S’Atra Sardigna fa leva essenzialmente su due strumenti: da un lato sull’estensione della rete dei punti vendita con l’insegna "Emporio del Naturale"; dall’altro, sulla costituzione di una rete di agenti plurimandatari sull’intero territorio nazionale per sviluppare la vendita diretta dei prodotti biologici sardi, sia freschi, sia trasformati, certificati, garantiti e a marchio.
La prossima settimana apre a Cagliari il quinto negozio
"La prossima settimana apriremo a Cagliari un negozio di 70 metri quadri" dice Cirronis. "Il numero dei punti vendita a marchio salirà, pertanto, da quattro a cinque".
Uno dei negozi a marchio per la vendita dei prodotti agroalimentari biologici
La società possiede già quattro punti vendita: il primo, quello che possiamo definire "storico" a Cagliari con l’insegna "Il Germoglio", cui si sono aggiunti recentemente altri tre negozi con l’insegna "Emporio del Naturale": uno a Cagliari, uno a Quartu S. Elena, in provincia di Cagliari ed il terzo, infine, a Sassari.
"La scelta di investire nella rete vendita diretta deriva dalla constatazione che il business del biologico va molto bene", spiega il rappresentante legale della cooperativa. "Abbiamo incrementato del 13% circa la vendita di prodotti agricoli biologici nei nostri negozi tra il 2009 ed il 2010, in linea con il trend registrato in Italia che è, appunto, del +12-13%".
Nei propri negozi, la Cooperativa propone ben 1.800 referenze da agricoltura biologica, di cui una quarantina sarde.
Nella prospettiva di implementare i consumi di prodotti agroalimentari biologici s’inquadra anche la decisione di aprire a Cagliari, nel gennaio 2011, un ristorante specializzato nella preparazione di piatti a base di prodotti agro-zootecnici sardi biologici. "Prevediamo di investire 250.000 euro nell’apertura e nel lancio del ristorante" dice Cirronis.
Il team
Una rete di agenti per incrementare le vendite in Italia
S’Atra Sardigna punta, inoltre, sulla realizzazione di una robusta rete di agenti plurimandatari per la vendita diretta nella catena italiana dei negozi specializzati nell’agroalimentare biologico (oltre un migliaio). "Abbiamo organizzato una vera e propria rete di agenti plurimandatari, presente in maniera abbastanza uniforme in tutto il territorio nazionale, ma che si infittisce proprio in quelle realtà locali e regionali, dove il consumo di prodotti biologici è più alto", dice Cirronis.
"Attualmente è formata da venti agenti. In particolare, tre sono al servizio di Milano e del suo hinterland e quattro operano su Roma. Due sono molto bravi. Stanno fioccando gli ordini, che siamo in grado di evadere in sole 48 ore, grazie alla nostra organizzazione logistica e di trasporto".
Creata Top Italian Organic, società per l’export negli USA
S’Atra Sardigna, assieme ad altre quattro società partner, ha fondato Top Italian Organic, società di capitali che ha per obiettivo l’esportazione e la vendita negli Stati Uniti d’America di prodotti agroalimentari da agricoltura biologica, certificati e garantiti. "Abbiamo un magazzino–piattaforma a San Francisco per esportare e distribuire direttamente i nostri prodotti biologici, senza dover passare attraverso intermediari. Abbiamo cominciato in un periodo di crisi, ma adesso la situazione sta migliorando".
Le prospettive future poggiano su rating e diversificazione
"Le nostre prospettive di sviluppo poggiano su quattro punti" dice Cirronis. Che si sofferma anzitutto sulla solidità finanziaria, la pietra angolare della politica aziendale. "La Cooperativa non ha debiti - spiega il manager - Gode, infatti, di un rating AAA, che la rende un soggetto affidabile per il sistema creditizio". Gli altri punti cardinali sono: la diversificazione dei canali commerciali (vendita diretta al dettaglio e distribuzione), delle produzioni (non solo ortofrutticole, ma anche olivicole, vinicole, dei prodotti caseari, miele e trasformati) e dei mercati (Italia ed estero).
"In questo modo, diluiamo il rischio connesso all’attività economica in generale ed a quella imprenditoriale in particolare, perché, ampliando sbocchi commerciali, referenze e mercati, ci mettiamo al sicuro. Così, ad esempio, se non va bene un prodotto, compensiamo con un altro; se va male un punto vendita, copriamo le perdite con i maggiori ricavi di un altro negozio e così via" dice Cirronis. "Il tutto grazie alla piena affidabilità finanziaria di cui godiamo nel sistema creditizio regionale. E, mi creda, di questi tempi, non è poco!".
Cenno storico
S’Atra Sardigna è stata fondata nel 1982. Sin dall’inizio si occupa di attività produttive ecosostenibili, utilizzando il metodo dell’agricoltura biologica. In un primo tempo dà priorità all’orticoltura e alla frutticoltura, ma allargando successivamente l’orizzonte ad altri prodotti agricoli.
Verso la fine degli anni Ottanta ha promosso la costituzione delle associazioni regionale e nazionale di agricoltura biologica (ARPA Sardegna e AIAB) e, successivamente, ha maturato diverse esperienze consortili di successo: Consorzio Ecosviluppo Sardegna, Ortosarda M.O.C., Consorzio Garanzia AIAB, Top Italian Organic, e, inoltre, è socio fondatore dell’Unione Nazionale Produttori Biologici, (UNAPROBIO).
Oggi la Cooperativa conta 100 soci, con una superficie agraria di 1.000 ettari a pieno campo, 25 ettari di serre, tutti coltivati a regime biologico. Genera un fatturato di 5 milioni di euro, realizzato per il 60% in Italia (il 40% in Sardegna), per il restante 40% all’estero (presente soprattutto in Germania e Svizzera, in maniera episodica in Inghilterra e Francia, e in modo più che discreto negli Stati Uniti e in Giappone).
Associa, inoltre, aziende di trasformazione in ogni settore produttivo, garantendo il controllo organizzativo e qualitativo dell’intera filiera di produzione: i formaggi; il vino e i distillati di mirto, limone e arancia; la pasta; il pane ed i dolci; l’olio; le carni fresche e confezionate; gli ortaggi sott’olio, lo zafferano (nella foto sopra a destra), il miele e il torrone.
Frutta e verdure di qualità
La frutta e la verdura beneficiano delle condizioni climatiche ideali e di una terra che riesce ad esaltare i sapori e i colori del prodotto.
Selezione e lavorazione del pomodoro biologico
Le principali produzioni sono il pomodoro a grappolo, tondo e Camone, i peperoni, i meloni e, poi, ancora cetrioli, melanzane, zucchine e carciofi.
Certificazioni
Le produzioni sono certificate dall’Istituto per la certificazione etica ed ambientale (ICEA) secondo il Reg. CE 2092/91 e dotate della certificazione volontaria garantita da AIAB più restrittiva rispetto a quella europea. Per il mercato giapponese è stato acquisito il marchio JAS.
Una composizione artistica di prodotti ortofrutticoli e caseari biologici
La Società Cooperativa Agricola S’Atra Sardigna in cifre
Soci: 100
Sau: 1.000 Ha a pieno campo e 25 Ha di serre
Fatturato 2009: 5 milioni di euro
Mercati: Estero 40%, Italia 60%.
Contatti:
S’Atra Sardigna Società Cooperativa Agricola
Sede legale:
Via S. Benedetto, 2d – 09128 Cagliari
Sede operativa:
Località Magangiosa Sestu (CA)
Tel.: (+39) 070 22275
Fax: (+39) 070 22430
E-mail: info@satrasardigna.it
Web: www.satrasardigna.it