

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Un pieno di salute con mele e pere
Ricchi, anzi ricchissimi di nutrienti (tra cui una miniera di minerali e molte vitamine) e di fibre, questi frutti sono dolci e privi di grassi. A seconda della qualità, un etto di mela apporta circa 45 calorie, che per la pera scendono a 40. Perfette per tutti, dunque, anche per chi deve tenere d’occhio la bilancia.
Ci sono così tante varietà di mele e pere, che se ne possono mangiare tutti i giorni senza rischiare di annoiarsi. Perché la differenza non riguarda solo l’aspetto o il colore, ma anche il gusto, che può essere notevolmente diverso da un tipo all’altro.
Dato l’ampio ventaglio di sostanze benefiche contenute, questi frutti svolgono numerosi effetti positivi per la salute, sia preventivi, sia stimolanti di molte funzioni.
Basta dare un occhio ai loro componenti per comprendere le ragioni di tanta efficienza. Le mele contengono acqua, zuccheri di vari tipi, fibre, acidi organici, vitamine A, B1 e B2, C, PP, minerali e oligoelementi (tra cui potassio, fosforo, calcio, zinco, magnesio, sodio, ferro, rame, iodio, zinco, manganese, silicio).
Le pere, essendo particolarmente digeribili, sono adatte anche a chi è debilitato. Contengono molta fibra (utile per regolare l’intestino ma a volte irritante per chi soffre di colite), zuccheri semplici, minerali (come potassio, calcio, ferro, fosforo, iodio) e vitamine (soprattutto A, C, E e acido folico).
E infine il nashi, o pera-mela (pero giapponese), ricco di fruttosio, calcio, ferro, magnesio e vitamina C, come i suoi "cugini" è adatto ai diabetici e benefico per il sistema nervoso, è un’ulteriore alternativa per chi preferisce un frutto esotico senza perdere i benefici dei suoi cugini nostrani.
Preventivi
Tra le numerose azioni protettive c’è quella antiossidante, che contrasta l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi, i quali aumentano pericolosamente quando si fuma, si sta molto tempo esposti al sole, si conduce una vita stressante. E con cellule giovani, si prevengono le malattie degenerative e si mantengono più efficienti tutte le funzioni dell’organismo.
Inoltre, questi frutti contribuiscono a mantenere basso il livello di colesterolo, grazie alla loro azione diuretica controllano e riducono la pressione sanguigna e permettono l’eliminazione degli acidi urici in eccesso, aiutano a regolare la glicemia.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"