Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Con reportage fotografico di 23 immagini

Zerbinati: la bonta' di un melone non si misura in gradi Brix

Tonino Zerbinati dell'omonima azienda agricola Zerbinati, sita a Sermide (Mantova), è un imprenditore con le idee chiare. Dopo una vita intera spesa nella produzione di meloni di alta qualità, è giunto ad alcuni capisaldi di sicura efficacia. "Prima di tutto, non chiedo alla mia terra più di quello che mi possa dare - spiega Tonino - Inutile inseguire la resa produttiva se poi il prodotto non soddisfa il palato. In secondo luogo, niente stoccaggio frigorifero per il mio prodotto, ma spedizione in giornata verso i mercati all'ingrosso con i quali lavoro, sia in Italia che all'estero".

"Infine, anche se sono stato forse il primo in Italia a dotarmi di un macchinario per il rilevamento del tenore zuccherino - grado Brix - dei meloni, probabilmente sono stato anche il primo a rivendermelo. Ho capito presto infatti che nel melone è l'aroma quello che conta, non i gradi Brix!", afferma Tonino.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Foto di gruppo dell'azienda agricola Zerbinati. Da sinistra a destra: Oscar, Floriano, Nicheta, Marina, Tonino, Vasco, Natalina, Marco ed Erol. Clicca qui per un ingrandimento della foto.

L'assortimento proposto da Zerbinati spazia dal melone liscio a quello retato, con varietà come Charentais e Dalton, oltre a prodotti di nicchia come un tondo a buccia gialla e polpa rossa che raggiunge dimensioni molto grandi e si caratterizza per un gusto eccezionalmente ricco.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Un melone liscio normale (a sinistra) in confronto al melone pigmentato a polpa rossa proposto da Zerbinati (Foto: FreshPlaza Italia).

Accanto alla prevalente produzione di meloni, Zerbinati affianca anche la coltivazione di angurie baby (15% del totale) e di zucche (5%) per un volume annuo intorno a 2.000 tonnellate. Il 60% della produzione viene confezionato a marchio Zerbinati. La tipologia prevalente di confezione è la cassetta in legno, con i frutti adagiati tra la paglia di legno.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico


Per quanto riguarda la stagione commerciale 2009, Tonino commenta: "In principio ero molto più preoccupato per la situazione di crisi economica generale, ma poi mi sono reso conto che essa incide solo marginalmente sul nostro settore. Quello che invece ha fatto la differenza in negativo per quest'anno è stato il clima. Un giugno incostante in termini di temperature non ha favorito i consumi, con ciò deprimendo i nostri guadagni proprio nel mese che di solito è il più redditizio".

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Campo di meloni nell'azienda agricola Zerbinati. (Foto: FreshPlaza Italia).

"D'altra parte - prosegue Tonino - dopo alcune spedizioni di prova sul mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Parigi nel 2008, quest'anno le richieste sono decollate, segno dell'apprezzamento nei confronti del nostro prodotto da parte di quel mercato e riprova del fatto che la qualità paga!"

Contatti:
Az. Agricola Zerbinati
Via Ariosto 32
Sermide (MN) - Italy
Tel.: +39 0386 969772
Fax: +39 0386 915935
E-mail: info@zerbinatiagricoltura.it