INEA: presentato Annuario dell’agricoltura italiana
È nella situazione di stagnazione economica che si collocano e confermano le difficoltà dell’agricoltura italiana, il cui peso nella formazione del Pil è sceso, nel 2007, al 2,3%, dal 2,4% dell’anno precedente. Ridotta anche la quota del Pil rivestita dall’industria alimentare. Sulle dinamiche dei prezzi, poi, per la prima volta nel 2007 il sistema agroalimentare si è trovato nella condizione di non poter più svolgere la propria tradizionale funzione calmieratrice nei confronti dell’inflazione.
Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il Commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani sottolinea come il dato più caratteristico del 2007 sia stato l’aumento dei prezzi delle materie prime, particolarmente quello dei cereali e prodotti lattiero caseari.
Dopo il netto peggioramento nel 2006, il 2007 ha visto il miglioramento del saldo commerciale dell’Italia, grazie a un considerevole aumento delle esportazioni (8%), che ha superato le importazioni, ridottesi invece rispetto all’anno precedente.