


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Kitobio: studio su metodi di controllo biologico di parassiti dannosi per pomodoro e kiwi
La difesa biologica di coltivazioni di rilevanza nazionale necessita di essere implementata mediante strategie innovative, volte a valorizzare le produzioni biologiche italiane.
Presso la facoltà di agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo si sta conducendo un progetto di ricerca (www.kitobio.com) finanziato dal ministero delle politiche Agricole e coordinato da Giorgio M. Balestra, del dipartimento di Protezione delle piante.
L’unità operativa di fitobatteriologia, in collaborazione con quella di entomologia agraria (resp. prof. C. Pucci) e con l'unità operativa del dipartimento di produzione vegetale (resp. M. Muganu), vede i ricercatori impegnati su problematiche inerenti il controllo biologico di differenti parassiti (batteri, insetti) dannosi sulle coltivazioni di pomodoro e di actinidia.
Si stanno studiando molecole ed antagonisti naturali in grado di controllare batteri e insetti che possono arrecare importanti perdite a coltivazioni ortofrutticole particolarmente rilevanti a livello nazionale. Altresì si sta studiando il loro effetto sulle qualità organolettiche dei frutti e sulle produzioni finali.
Obiettivi del progetto sono quelli di determinare un’ottimizzazione dell’efficienza energetica, aumentare le possibilità di difesa naturale nei confronti di pericolosi parassiti e valorizzare importanti produzioni biologiche agroalimentari made in Italy, quali il pomodoro e l’actinidia.
Delle sostanze naturali conosciute, ad oggi solo alcune sono state propriamente investigate circa un loro effettivo impiego in ambito antiparassitario e pertanto, in prospettiva futura, il loro potenziale può essere enorme.
Il progetto prevede prove in ambito sperimentale, in ambiente protetto ed in pieno campo e sta vedendo una fruttuosa collaborazione con associazioni/organizzazioni di produttori biologici, così come con altri gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "L'innovazione e la collaborazione italo-messicana hanno dato vita a nuove varietà di piccoli frutti"
- 2023-12-07 Ecco come risparmiare tempo, personale e prodotto
- 2023-12-07 Un nuovo telo versatile per frutteti e orticole
- 2023-12-06 Le prime "Vaschette Bestack" certificate sono di Agrypack
- 2023-12-04 Ecco le novità della ricerca sui nuovi portinnesti delle drupacee
- 2023-12-04 Modernizzare per ottenere un sistema alimentare globale più sostenibile
- 2023-12-01 Nuove tecnologie per il riciclo dell’acqua di lavorazione delle noci
- 2023-12-01 Un software basato sull'AI che massimizza le vendite e riduce al minimo gli sprechi
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla