
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Le compagnie aeree, guidate dalla Boeing, uniscono le forze per lo sviluppo di biocarburanti
Denominato Sustainable Aviation Fuel Users Group, il gruppo si avvarrà della consulenza diprimarie organizzazioni ambientaliste a livello mondiale, quali il WWF e il Consiglio di Difesa delle Risorse Naturali (NRDC, Natural Resources Defense Council). Con questa iniziativa, l'aviazione civile diventa il primo settore dei trasporti a inserire volontariamente pratiche sostenibili nella catena di fornitura dei carburanti.
Le compagnie che hanno aderito a questa iniziativa sono Air France, Air New Zealand, ANA (All Nippon Airways), Cargolux, Gulf Air, Japan Airlines, KLM, SAS e Virgin Atlantic Airways. Complessivamente questi vettori consumano circa il 15 per cento del carburante avio ad uso civile sul totale mondiale.
I carburanti da valutare devono provenire da fonti rinnovabili che minimizzino il loro impatto sulla biodiversità, vale a dire biocarburanti la cui produzione non incida sulla catena alimentare o sulle risorse d'acqua e richieda il minimo impiego di energia, acqua e terra.
Il gruppo ha annunciato due progetti di ricerca iniziali nel campo della sostenibilità: uno studio dell'Università di Yale, finanziato da Boeing, valuterà le emissioni di CO2 del ciclo di vita della Jatropha Curcas (vedi anche articolo correlato) e l'impatto socioeconomico sui coltivatori di questa pianta tropicale nei paesi in via di sviluppo; l'NRDC condurrà invece uno studio simile sulle alghe.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Una pesatrice combinata semiautomatica
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma