Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

EFSA: al via commissione di controllo sui pesticidi

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato la creazione di una specifica Commissione (Psc) preposta alla gestione dei pesticidi, che avvierà i lavori da fine ottobre 2008.

La Commissione avrà il compito di valutare e approvare le sostanze utilizzate in agricoltura: inoltre, come spiega Hubert Deluyker dell'EFSA: "Il Psc fungerà da piattaforma per la cooperazione e la consultazione tra i diversi attori coinvolti nella filiera agroalimentare. La commissione sarà responsabile per il monitoraggio e la pianificazione di tutto il processo di revisione della sicurezza nel comparto degli agrofarmaci".

Sarà compito del Psc stabilire quali sono le sostanze ammesse all'utilizzo in agricoltura, tenendo particolare conto delle interazioni con i diversi settori produttivi. Nel 2007 l'EFSA aveva stilato una lista di 20 sostanze chimiche non dannose e utilizzabili; nel corso del 2008 la lista è stata ampliata fino a comprenderne 60. La cooperazione sull'argomento tra i diversi paesi membri dell'Unione Europea sarà gestita sempre dalla Psc, in modo da ottimizzare gli scambi di informazioni, la raccolta di dati statistici e la divulgazione dei risultati.

La commissione sarà completamente operativa a partire dal 1 gennaio 2009.