Il mercato internazionale della mela dominerà l'agenda del primo giorno della conferenza "La mela nel mondo", in calendario per la fiera Interpoma 2008 (Bolzano, 6 – 8 novembre 2008)
Come spiega Kurt Werth, esperto a livello mondiale nel settore melicolo: "Uno dei punti focali della conferenza sarà l'analisi del mercato internazionale della mela, specialmente Asia, Russia ed Europa. E' generalmente noto che in Europa le grandi organizzazioni di produttori giochino un ruolo estremamente significativo. Per questi gruppi il business vive proprio adesso una grande crescita, grazie anche alle strategie di supporto al mercato e di gestione delle crisi introdotte dall'Unione Europea".
A livello globale, si sono prodotte oltre 63 milioni di tonnellate di mele nel 2006*, di cui il 55% coltivato in Asia. L'Europa è la seconda area produttiva, con il 22% del volume complessivo, mentre il Nord America rappresenta il 15% del totale. Tra le nazioni europee, l'Italia è il principale paese produttore, con un volume di 2,14 milioni di tonnellate**. Di questi, il 46% (978.000 ton)*** sono raccolte in Alto Adige, la culla dell'industria melicola europea, con una superficie coltivata di 18.000 ettari.
Il continuo rinnovamento dei frutteti e l'accorta introduzione di molte nuove promettenti varietà per rimanere al passo con le necessità produttive e con le richieste del mercato sono alcuni dei fattori che hanno reso l'Alto Adige leader in questo campo. Nel corso degli ultimi anni, circa 800 ettari di meleti sono stati completamente reimpiantati con nuove cultivars. L'anno scorso, per esempio, il 40% dei nuovi frutteti è stato realizzato con l'impianto di Golden Delicious e il 15% con Gala. Le varietà Granny Smith e Red Delicious sono anch'esse preferite dai produttori di mele e ciascuna di esse rappresenta una quota dell'11% dei nuovi impianti.
Recentemente, l'associazione altoatesina per il rinnovamento varietale - costituita dalle cooperative VOG e VIP in collaborazione anche con il centro Laimburg - stanno approntando i progetti per l'impianto di tre nuove cultivars: MODÌ® (CIV G198), KANZI® (Nicoter) e JAZZ® (Scifresh).
* Fonte: World Apple Review, Belrose Inc., 2007
** Fonte: Eurofel, 2007
***Fonte: Bolzano Chamber of Commerce, 2007


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Bolzano, 6 – 8 novembre 2008
"Interpoma 2008": varieta' e innovazione per avere successo nel mercato della mela"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli