Sessione scientifica sulle piante resistenti alla siccita'
Il degrado ambientale e i cambiamenti climatici sono problemi globali. In che modo può la biotecnologia delle piante essere d'aiuto? Le tecniche biologiche molecolari sono in grado di produrre varietà di coltivazioni e alberi resistenti alla siccità. Questo risulta fondamentale per comprendere le risposte delle piante allo stress causato dalla siccità a livello molecolare, poiché le piante vascolari rispondono mediante vari processi molecolari e cellulari.
Questa sessione, organizzata insieme ad altre sessioni scientifiche nell'ambito del tema "Accrescere la sicurezza energetica, combattere il riscaldamento globale", descriverà la recente ricerca sulle funzioni dei geni inducibili dalla siccità, sulla regolazione dell'espressione genetica in risposta allo stress da siccità e sull'identificazione di molti geni inducibili dalla siccità e le loro funzioni.
Tra gli oratori ci saranno famosi scienziati impegnati in questo campo della ricerca, come la dott.sa Dorothea Bartels dall'Università di Bonn (Germania), la dott.sa Montserrat Pagés dal Consiglio nazionale spagnolo della ricerca (CSIC) e il dott. Kazuo Shinozaki del RIKEN (Istituto di ricerca fisica e chimica) in Giappone.
Per ulteriori informazioni:
www.riken.jp
Fonte: cordis.europa.eu