La Sagra della Fragola è l’evento principe dell’anno, capace di far convergere migliaia di visitatori attratti dall’essenza delle fragole e dalla gioiosa atmosfera di festa. La Sagra della fragola è un appuntamento centrale nella vita del paese che è tra i primi produttori a livello nazionale.
La manifestazione della 'perla rossa' ogni anno vanta più di 20.000 visitatori e si fregia di numerose iniziative collaterali. Il binomio Peveragno/fragola dura ormai dagli anni 1939/40, periodo nel quale si ricordano i primi tentativi di coltivazione della 'rossa'.
Negli areali della Bisalta oggi sono stimate superfici a coltivazione di fragole attorno ai 43/50 ettari suddivisi tra 'coltura forzata' per ottenere un anticipo delle produzioni, coltura in pieno campo e circa 15-18 ettari di fragole rifiorenti. Le produzioni si stimano intorno alle 1000/1100 tonnellate, concentrate prevalentemente nel mese di fine maggio/giugno, anche se si stanno incrementando le produzioni estive ottenute da coltivazioni di varietà rifiorenti.
Nella giornata dedicata alla Sagra della fragola se ne possono scoprire le innumerevoli varietà, messe a dimora nella zona ai piedi della Bisalta, sia farne alcune degustazioni, con "Fragolosità", sia per acquistarle. "Fragolosità" - la novità del 2007 riproposta nel 2008 - è un vero e proprio percorso di degustazione di prodotti a base della regina di Peveragno, la Fragola.

Non solo Sagra della Fragola ma anche l'elezione della Miss...
La manifestazione Miss Fragola, di notevole importanza, fa parte dal 1960 della storia e della tradizione di Peveragno e si lega indissolubilmente alla 'Sagra della Fragola'. (Nella foto, un momento dell'edizione 2007)
Fonte: targatocn.it