Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Kiwi bio e convenzionale a confronto: le precisazioni del Prof. Giancarlo Colelli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcune rettifiche concernenti la notizia diffusa dall'Aiab e riportata ieri anche su FreshPlaza e relativa a uno studio comparativo tra kiwi coltivati convenzionalmente e kiwi da agricoltura biologica.

Lo studio - pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture - è stato effettuato da ricercatori italiani dell'Università di Foggia, tra cui il Prof. Giancarlo Colelli, in collaborazione con ricercatori americani dell'Università della California.

I ricercatori hanno raccolto campioni di kiwi provenienti da due coltivazioni - una convenzionale, l'altra organica - situate entrambe nel Chase National Kiwi Farms (Marysville, CA, USA). L'analisi sui campioni è stata eseguita sia nella fase subito successiva alla raccolta, sia a diversi stadi di conservazione dei frutti.

Tanto gli aspetti morfologici, quanto quelli relativi alla maturazione, alla qualità e alle proprietà nutrizionali sono stati confrontati. Si è riscontrata una maggiore compattezza (+20%) della polpa nei kiwi convenzionali, rispetto ai kiwi biologici, mentre questi ultimi hanno mostrato un colore più scuro della polpa, dovuto a un più rapido processo di maturazione.

Rispetto ai kiwi convenzionali, i kiwi biologici sono risultati complessivamente di forma più arrotondata, con columella (la parte centrale bianca del frutto) più sviluppata ma meno compatta e una polpa di area minore. La buccia dei kiwi da coltivazione biologica è risultata più spessa del 35% rispetto alla buccia dei kiwi convenzionali, in conseguenza di una maggiore autodifesa sviluppata dalla pianta, dato il minor impiego di pesticidi.

Per quanto attiene le proprietà nutritive, da segnalare che i campioni di entrambe le tipologie hanno mostrato un contenuto di vitamina C inferiore al previsto, ma con tenore più elevato (+14%) nel kiwi biologico (con un valore medio 0,33 mg/kg contro i 0,29 mg/Kg dei kiwi convenzionali).

Più elevato anche il contenuto di polifenoli nel kiwi biologico, che in generale ha mostrato una maggiore concentrazione di composti antiossidanti, mentre il livello di acidità e di zuccheri non è stato influenzato dal metodo di coltivazione.

Articolo originale: Maria L Amodio. Giancarlo Colelli, Janine K Hasey and Adel A Kader, "A comparative study of composition and postharvest performance of organically and conventionally grown kiwifruits", Journal of the Science of Food and Agriculture 87, 1228–1236 (2007)

Per maggiori informazioni:
Prof. Giancarlo Colelli
Dipartimento PrIME
Università degli Studi di Foggia
Via Napoli 25
71100 Foggia Italy
Tel/fax: +39 088 158 9105
Cell.: +39 320 439 4535