
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Unaproa presenta il marchio "5 Colori del Benessere"
Il marchio di qualità di Unaproa richiama, nel naming e nei colori,l’ormai noto principio delle 5 porzioni di frutta e verdura al giornociascuna di un colore diverso, che Unaproa ha contribuito a diffonderenegli ultimi anni attraverso un articolato programma di comunicazioneed educazione alimentare. La presenza del marchio sui prodottiortofrutticoli, oltre a garantire che si tratta di prodotti di qualità,ha anche l’obiettivo di ricordare che frutta e verdura fanno bene allasalute.
"Abbiamo istituito questo marchio – ha dichiarato il presidente Marzano – per offrire ai consumatori italiani un ulteriore elemento distintivo della qualità e della sicurezza delle produzioni dei nostri associati. A operatori della distribuzione, produttori e consumatori Unaproa lancia un messaggio semplice e chiaro: la frutta e la verdura che da domani saranno messe in commercio con il marchio ‘5 colori del benessere’ sono certamente prodotti buoni, tracciati e italiani".
"Il marchio collettivo che stiamo lanciando è una mirabile sintesi dei nuovi valori ricercati dai consumatori - ha chiarito Antonio Schiavelli, consigliere del CdA di Unaproa e membro della Commissione di marchio '5 colori del benessere'. "È per questo che - prosegue Schiavelli - in una logica di 'architettura di marca', il suo posizionamento è destinato ad affiancare quelli commerciali delle singole imprese, con funzione di ‘ombrello’ o di ‘garanzia’."
"Registrato come marchio collettivo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nell'ottobre 2005, rinforza i valori di italianità ed eccellenza delle nostre produzioni, rimarcando i benefici essenziali derivanti dal loro regolare consumo e - conclude Schiavelli - essendo connotato da valori ‘alti’, ben si presta a un utilizzo trasversale sulle eterogenee produzioni da parte di tutti i nostri associati”.
Il marchio collettivo può essere richiesto da tutte le Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli italiane associate a Unaproa e utilizzato su tutte le tipologie di prodotti ad esempio: insalate, macedonie e prodotti pronti all’uso, succhi, frutta secca, concentrato, polpa e passata di pomodoro.
Per ottenere il marchio, le OP devono dimostrare di essere conformi a una serie di requisiti, definiti da Unaproa nel Disciplinare d’uso, che sono stati suddivisi in cinque categorie: prodotto, ambiente, rintracciabilità, etica e organizzazione. La conformità ai requisiti viene attestata attraverso audit interni e visite ispettive e certificata dall’organismo di controllo CSQA Certificazioni.
"Seguiamo da tempo – ha dichiarato Donato Greco, Capo Dipartimento Comunicazione e Prevenzione del Ministero della Salute – l’attento lavoro di informazione e sensibilizzazione che Unaproa rivolge, in particolare presso i giovani consumatori, per aumentare il consumo di frutta e verdura. E proprio in considerazione del ruolo svolto da Unaproa per diffondere, attraverso questo marchio di qualità, sane abitudini alimentari, il Ministero ha concesso l’uso del logo 'Guadagnare Salute' per tutte le iniziative di comunicazione del marchio". ‘Guadagnare Salute’ è il programma istituzionale approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2007 che promuove scelte di vita salutari.
"L’attesa di trovare in commercio prodotti marchiati con i 5 colori – ha aggiunto il presidente Marzano – non resterà delusa. Proprio in queste settimane la Commissione di marchio ha concesso le prime autorizzazioni, ed è impegnata ad analizzare le nuove richieste che stanno pervenendo e ad avviare le indispensabili verifiche di conformità".
I primi prodotti messi in commercio con il marchio “5 colori del benessere” sono quelli della OP Mioorto di Bergamo, specializzata nella commercializzazione di prodotti di IV gamma (ossia frutta e ortaggi freschi già lavati e pronti al consumo) e della Associazione di organizzazioni di produttori AOP UNOLombardia di Milano.
All’interno della Aop UNOLombardia, sono state autorizzate ad utilizzare il marchio le OP Bellaguarda (angurie, meloni, zucche e pere mantovane), Il Tricolore (SAB Ortofrutta), Melavì (mele della Valtellina a marchio IGP) e Ortonatura (La Linea Verde, Riverfrut, Belgravia, Orto Valnure).
------------------
UNAPROA è un sistema di 149 Organizzazioni di Produttori che operano su tutto il territorio nazionale e che commercializzano prodotti il cui valore ammonta ogni anno ad oltre 2.700 Milioni di Euro, il 25% della PLV agricola nazionale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"