Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Prodotti di stagione: le Amarene Brusche di Modena IGP

Nel mese in cui impazzano le ricette a base di ciliegie, non si può non menzionare un prodotto tipico che viene coltivato da secoli nella zona tra Modena e Bologna: le "Amarene Brusche di Modena" IGP.



Derivato principe di questa tipologia di ciliegia è la confettura, che presenta una colorazione rosso scuro intenso ed è preparata con il 150% di frutta. Nella sua composizione troviamo l’amarena di Castelvetro, l’amarena di Vignola dal peduncolo corto e quella dal peduncolo lungo, l’amarena di Montagna, l’amarena di Salvaterra, la Marasca di Vigo, la Meteor, la Mountmorency e la Pandy.

Il gusto è un equilibrio particolare tra dolce e asprigno con una certa acidità e si trovano anche sotto forma di composte e sciroppi. La confettura è ottima per la preparazione di dolci classici come la crostata, ma anche semplicemente gustata con della ricotta fresca.

Con la denominazione Amarene Brusche di Modena IGP si identifica esclusivamente la
confettura.
Data di pubblicazione: