Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Mazzocchi (ARSIAL): "Incentiveremo l'agricoltura sociale perche' fa bene al territorio"

"Oggi più che mai fa bene investire sul sociale, anche in agricoltura. Raccoglieremo le istanze delle cinque provincie della regione, fotografando i bisogni della realtà produttiva laziale orientata al sociale, puntando sull’interconnessione tra le istituzioni e gli interessi di un mondo agricolo sempre più multifunzionale. Promuovere un’agricoltura di questo tipo non sarà per noi un impegno occasionale". L’ha affermato Erder Mazzocchi (foto a lato), Commissario straordinario ARSIAL, nel corso del seminario "Agricoltura sociale: dalla sperimentazione al mercato", svoltosi ieri 8 febbraio a Tuscania (vedi articolo precedente).

"Mediante le nostre molteplici attività e la ricerca in materia – ha proseguito Mazzocchi - daremo il nostro sostegno concreto agli imprenditori agricoli che nelle proprie aziende realizzano iniziative di utilità sociale. Fare agricoltura sociale vuol dire concorrere alla promozione di un modello di sviluppo locale in grado di coniugare sostenibilità sociale, economica ed ambientale. La funzione sociale dell’agricoltura emerge, tra l’altro, dalla rilettura delle sue radici storiche. In linea con i dettami del Psr 2007-2013, di concerto con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione, non potremo, dunque, sottrarci ad una sfida che per l’agroalimentare ha il sapore dell’identità territoriale".

"ARSIAL – ha concluso Mazzocchi - non farà mancare il suo apporto ai tanti sistemi locali che si affacciano sul futuro dei nuovi modelli di sviluppo rurale".
Data di pubblicazione: