Il significato nascosto della frutta
E’ il caso della mela il cui significato più comune è quella di tentazione e redenzione. Il tutto si lega alle due mele più famose della storia: quella che Paride dona a Venere, nella contesa con Minerva e Giunone, o quella che Eva porge ad Adamo.
Altro frutto antichissimo è la pera, dal valore positivo per la sua dolcezza. Il suo significato è benessere, simbolo di Gesù e della Vergine.
Anche la fragola compare molto spesso nei dipinti rinascimentali, perché era molto diffusa in tutta Europa. Il valore simbolico è Paradiso, incarnazione di Cristo, passione di Gesù, innocenza e umiltà.
La tradizione vuole che sia stato Alessandro Magno a portare il pesco in Europa in seguito alle sue conquiste in terra d’Armenia: da cui il significato del frutto, la pesca: verità, Trinità, salvezza.
Quanto alla noce, essendo il gheriglio racchiuso in un guscio a sua volta protetto dal mallo, il senso immediato e positivo è quello di protezione di un contenuto prezioso. Tanto che nella pittura antica viene usata come simbolo della Trinità, immagine di Cristo o anche emblema del matrimonio.
Il fico ha un doppio e opposto significato; può essere considerato come immagine di fertilità e benessere, ma anche di peccato e lussuria, fertilità, salvezza, benessere, persino albero della conoscenza del bene e del male.