
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
I dati del Quarto Rapporto dell’Osservatorio sulla Innovazione
Italia: diminuisce l'innovazione in agricoltura
Dal rapporto risulta che in campagna c’è meno innovazione e una diminuita propensione agli investimenti: nel 2010 solo il 29% delle imprese agricole professionali ha introdotto innovazioni nel proprio processo produttivo. Erano il 35% nel 2009, il 38% nel 2008 e addirittura il 61% nel 2007.
Un altro dato che fa riflettere è quello relativo alla pianificazione aziendale: solo il 47% degli intervistati afferma di avere pensato a strategie di sviluppo per i prossimi 3 anni, mentre il restante 53% non ha una strategia pianificata. E si tratta del 53% di quelle aziende che già vengono ritenute professionalmente più avanzate.
Non sono migliori le cose se si valuta il controllo dei costi: solo il 31,5% degli imprenditori controlla i propri costi di produzione confrontandoli con quelli di aziende simili, attraverso riviste di settore, Internet, incontri con altri produttori e convegni.
"L’indagine è stata svolta – spiega Camillo Gardini, presidente di Agri 2000 - su un campione di 1200 aziende professionali in tutta Italia. Le innovazioni introdotte hanno riguardato per il 47% la categoria mezzi meccanici e attrezzature, mentre il 25% ha introdotto impianti per la produzione di agro energie, in particolare fotovoltaico e biogas. Il 16% delle innovazioni ha riguardato la scelta di nuove varietà caratterizzate da elementi di resistenza ad alcune malattie delle piante e da una maggiore coerenza alle richieste del mercato".
Del 71% di imprese che non ha introdotto innovazioni nel 2010, il 40% non ha potuto farlo, pur avendolo programmato, per ragioni dipendenti dalla crisi dei prezzi dei prodotti agricoli, con conseguente peggioramento delle previsioni di rientro degli investimenti, e dalla difficoltà di accesso al credito bancario.
"Un altro aspetto su cui lavorare – aggiunge il presidente – riguarda la propensione delle aziende a mettersi in rete. Dalla nostra indagine emerge che solo il 4% delle aziende agisce in modo tale da essere in rete, vale a dire si interroga sui propri costi aziendali, si confronta con altre imprese del suo settore, si preoccupa della collocazione del proprio prodotto nei punti vendita, guarda al futuro con una prospettiva aziendale di almeno tre anni. Un imprenditore in rete è orientato verso l’innovazione, uno chiuso pensa solo al prodotto, mentre uno aperto ha un occhio anche per il mercato".
L’Osservatorio di Agri 2000 analizza le dinamiche aziendali dell’innovazione, intesa come ciò che l’imprenditore agricolo fa di nuovo negli ambiti tecnico, tecnologico, gestionale, organizzativo e commerciale per accrescere la propria competitività.
L’Osservatorio è sostenuto da oltre 50 fra istituzioni nazionali ed europee, organizzazioni di settore, istituti di credito e catene della grande distribuzione alimentare che hanno dato il proprio patrocinio.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo