Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Messico: l′esotica pithaya e′ molto popolare

Il frutto esotico "dragonfruit" o "pithaya" potrebbe rappresentare per il Messico una specie di nuovo kiwi. Originario proprio del Messico e dell'America centrale e meridionale, questo frutto è ora coltivato anche in Cina meridionale e nel sud-est asiatico. Il nome "dragonfruit" è la traduzione del cinese "huolong gu" (frutto del drago) ed è prodotto da una pianta simile al cactus (Hylocereus undatus).

Quando si taglia in due il frutto, che presenta una buccia di colore fucsia acceso o rosso, si trova una polpa bianca, punteggiata da semini neri, simili a quelli presenti nei kiwi. Secondo la medicina popolare il consumo di questi frutti gioverebbe ai diabetici e sarebbe utile a ridurre il tasso di colesterolo e la pressione sanguigna. Allevierebbe anche asma e tosse.

Molti sudamericani e asiatici consumano la pithaya semplicemente sbucciandola e mangiandola così com'è, ma il suo delicato sapore dolce rende questo frutto adatto anche per bevande o macedonie.

Fonte: sfgate.com