Sabato 6 settembre il Ministro alle Politiche agricole Maurizio Marina (nella foto, tra l'assessore Tiberio Rabboni e il presidente di di BolognaFiere Duccio Campagnoli) ha inaugurato l'edizione 2014 di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale (Foto BolognaFiere).
"Dopo il taglio del nastro, il Ministro Martina e' intervenuto all'incontro di apertura "Sana for Expo 2015. Biologico e biodiversita' per nutrire il pianeta" (Foto BolognaFiere)."
Il Ministro Martina visita i padiglioni di Sana 2014 (Foto BolognaFiere).
Una delle entrate in fiera.
Presso il padiglione 33 il grande stand/punto vendita di NaturaSi' per scoprire le storie e i valori che accompagnano ciascun prodotto bio disponibile nei supermercati.
Ecor Naturasi' l'azienda che si occupa della distribuzione di alimenti biologici e biodinamici, impegnata nella promozione dei valori legati al mondo bio, del benessere e della societa'.
"Quest'anno Ecor e' presente al Sana con "Le Terre di Ecor": un progetto in difesa della Terra che, con l'aiuto degli agricoltori, ha lo scopo di portare sulla tavola di ognuno di noi prodotti naturali e sani, tra cui frutta e verdura."
In questa e nelle prossime foto, alcuni degli oltre 150 produttori biologici e biodinamici che saranno presenti a Sana 2014: uomini e donne che hanno scelto il bio per passione e per rispetto dell'ambiente.
Microbirrificio Melchiori.
Gli ortaggi della azienda agricola Amico bio.
Batata rossa biodinamica prodotta dalla societa' agricola Agrilatina.
Un'altra visuale dello spazio dedicato a Le Terre di Ecor.
Frutta in esposizione.
Germogli biologici dell'azienda Vivo di Gatteo (FC).
Le belle composizioni di ortaggi in mostra tra Le terre di Ecor.
"So macht man saft": questo rende l'uomo sano. Saft in lingua tedesca sono anche i succhi…"
I succhi di verdure Voelkel.
Spezie biologiche Il Ponte.
Bionaturae: preparati e conserve di frutta e ortaggi biologici.
"Valentina Borghi, titolare de "Funghi Valentina" di Minerbio (BO)."
Salvatore Donato e Filippo Licari, de I frutti del Sole, cooperativa siciliana che vanta 250 referenze di trasformati e 40 referenze settimanali di ortofrutta bio.
Mix bio di IV gamma della OP La Maggiolina, costituita da produttori situati in Campania, Lombardia e Veneto.
I porcini essiccati Terre agricole: nuovo brand dell'OP Fungorobica e Piccoli Sapori.
Terre agricole presenta a Sana 2014 Fun-Burger, burger vegetale e vegano a base di funghi e disponibile in quattro gusti: rosmarino, curry, cipolla e paprika.
"Presso lo stand del Mipaaf al SANA, ieri 8 settembre si e' tenuta la tavola rotonda "La revisione del regolamento europeo biologico. Il ruolo dei controlli nella nuova proposta" con la partecipazione del viceministro Andrea Olivero e di Emilio Gatto, direttore generale per la promozione della qualita' agroalimentare."
"Il biologico non e' piu' un settore di nicchia - ha dichiarato il viceministro Olivero - ma e' diventato uno degli ambiti di traino dell'agricoltura italiana, i dati parlano chiaro e siamo orgogliosi di sottolineare che la crescita riguarda i consumi con risvolti positivi per l'occupazione". "Il positivo andamento del settore, che e' frutto della fiducia del consumatore nei prodotti biologici, va sostenuto attraverso un sistema di controllo sempre piu' efficiente ed efficace", ha affermato il dottor Emilio Gatto."
"Sono necessarie delle scelte strategiche piu' ampie a livello europeo e una maggiore consapevolezza delle potenzialita' a livello nazionale al fine di consentire un'espansione stabile - ha concluso il viceministro Olivero - La revisione del regolamento sul biologico costituisce pertanto una straordinaria occasione per sostenere al meglio il settore, soprattutto nella stagione di riavvio della politica di sviluppo rurale. La presidenza Italiana dell'Unione e' fortemente impegnata a mettere a punto la revisione del regolamento, soprattutto per garantire un'equa competizione, la garanzia per i consumatori e al contempo la semplificazione del sistema"."
Lo stand di Plose, acqua minerale e succhi bio.
Il Regno del Marrone, azienda di Castel del Rio (BO).
"A Sana 2014 Agricola Hortoitalia OP ha lanciato la nuova campagna "Bio e Buono", dedicata al fungo prataiolo biologico coltivato e trasformato."
Lo stand FederBio, la Federazione italiana Agricoltura biologica e biodinamica.
I prodotti alimentari della linea vivi verde Coop provengono interamente da agricoltura biologica.
Almaverde Bio Market e' un marchio di Organic Food Retail, societa' nata dall'incontro di due grandi realta' del biologico italiano: Almaverde Bio, la prima marca di prodotti biologici in Italia, e Ki group, azienda pioniera del bio e del biodinamico.
Almaverde Bio Market e' un modello originale e innovativo di negozio, che presenta tutte le categorie tipiche di un supermercato, con in piu' tutti i vantaggi del bio.
Lo stand di Natura Nuova, l'azienda ravennate specializzata nella produzione di frullati e polpe di frutta bio pronta al consumo.
KI Group e' l'azienda leader in Italia per la ricerca delle migliori soluzioni naturali e biologiche in campo nutrizionale. I circa 2.000 prodotti sono sottoposti ai piu' rigorosi controlli per garantirne qualita', sicurezza e genuinita'.
Prantil: la trasformazione della mela.
Filiale italiana della multinazionale olandese Bio4pack, Bio4pack Italy ha la mission di diffondere, anche in Italia, la cultura dell'imballaggio sostenibile ed ecologico e fornisce servizi di consulenza alle imprese, ma anche packaging ecologici studiati appositamente per il mondo del biologico, per l'agroalimentare di qualita' e per tutte le applicazioni di prodotti freschi e non trattati che necessitino di essere confezionati in modo responsabile, naturale e sostenibile.
Lo stand della Regione Emilia-Romagna.
Anteprima al Sana per il nuovo portale Bio Bank, consultabile anche da smartphone e tablet. Rinnovate le Mappe per trovare sul territorio ristoranti, agriturismi, mercatini e operatori convenzionati Bio Card. Potenziata la ricerca nelle Banche dati.
Rosa Maria Bertino, autrice dell'annuario del biologico Tutto Bio, edito da Bio Bank by Egaf.
Anche quest'anno Demeter Italia e' presente a SANA con Fattoria Scaldasole, Consorzio Natura & Alimenta e, novita' di quest'anno, Hotel Theiner's Garten di Gargazzone primo Hotel Consigliato da Demeter Italia.
In programma ieri 8 settembre la seconda conferenza del World Food Research and Innovation Forum, verso Expo 2015. Il tema della sostenibilita' della sicurezza alimentare e' di rilevanza strategica a livello globale. A Sana 2014, il World Food Research and Innovation Forum ha messo a disposizione la propria metodologia di analisi e discussione degli argomenti per trattare il tema della sostenibilita' delle produzione agroalimentari, con una attenzione particolare a quelle biologiche.
I saluti di Tiberio Rabboni alla seconda conferenza del World Food Research and Innovation Forum.
"Appuntamento a Expo 2015... Perche' BolognaFiere avra' la responsabilita' di realizzare l'area del biologico e della biodiversita' all'Esposizione Universale 2015, dedicata al grande tema "Nutrire il Pianeta"."
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!