L'Alto Adige con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivata, e' l'area melicola chiusa piu' vasta d'Europa e, per quel che concerne il patrimonio delle conoscenze tecniche, figura tra i Paesi produttori di mele piu' importanti al mondo.
Ecco perche' questa regione rappresenta il luogo ideale per l'appuntamento fieristico biennale di INTERPOMA, che nel 2012 e' giunta alla sua settima edizione. Da giovedi' 15 a sabato 17 novembre 2012, l'unico appuntamento al mondo dedicato solo ed esclusivamente alla coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela, si e' svolto nuovamente all'interno di Fiera Bolzano.
FreshPlaza dedica questo reportage al ricco panorama di varieta' di mela che sono state esposte a Interpoma 2012.
La vicina regione Trentino, raccoglie mezzo milione di tonnellate di mele, rendendo cosi' Bolzano e Trento i primi produttori italiani, con una percentuale pari al 70 per cento del totale nazionale.
La vera new entry dell'edizione 2012 di Interpoma e' stata la mela a polpa rossa, presentata in varie tipologie e in diversi stand, oltre che oggetto di uno specifico approfondimento tecnico-scientifico nel corso della convegnistica che si e' svolta parallelamente alla fiera. Quasi tutti gli esemplari di mele a polpa rossa, come questo ritratto in foto e sviluppato dai vivai francesi Escande, si trovano ancora in fase di sperimentazione e non sono ancora stati introdotti sul mercato.
Altre varieta' di mela esposte presso lo stand Escande.
Le mele della serie Sweet Resistant in esposizione presso lo stand del CIV-Centro Innovazione Varietale.
Mele Rubens, Isaaq e Kiku.
Crimson Snow e' una mela introdotta recentemente nell'assortimento esclusivo della ditta KIKU.
Le mele sono state utilizzate a Interpoma anche come elementi decorativi.
Cultivar di mele esposte presso lo stand dei vivai Feno.
Le mele in esposizione presso lo stand dei vivai Huber Brugger.
Mele esposte presso lo stand dei vivai Malleier.
Questa mela a polpa rossa si chiama Redlove ed e' una varieta' da club svizzera (Lubera e Fruture srl), le cui strategie di commercializzazione e coltivazione avvengono a livello centrale. Redlove era esposta presso lo stand dei vivai Gruber-Genetti.
La mela Redlove, oltre all'aspetto appariscente, possiede anche un aroma unico. L'albero e' resistente alla ticchiolatura.
Altre cultivar di mela esposte presso Gruber-Genetti.
Le mele in fase di sviluppo e sperimentazione presso i vivai Johan Nicolai (Belgio).
Varieta' di melo resistenti alla ticchiolatura presso i vivai DL-Valois-Ligogi.
Mele esposte presso lo stand KSB.
Le mele sono state utilizzate a Interpoma anche come elementi decorativi.
Mele in esposizione presso lo stand Griba.
Il ricco panorama di biodiversita' dell'Alto Adige.
Anche le pere non scherzano in termini di biodiversita'.
La sorprendente biodiversita' della mela in esposizione presso lo stand del Centro altoatesino di sperimentazione agraria e forestale Laimburg.
Le cultivar in esposizione allo stand Laimburg.
Nuove varieta' resistenti di melo in fase di sperimentazione.
La grande mela che campeggia all'ingresso della fiera vi da' appuntamento alla prossima edizione di Interpoma!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!