Chioggia Capitale del Radicchio - Seconda edizione
"Si e' svolta in data 23-24 e 25 marzo, presso il Mercato Orticolo Brondolo, a Chioggia (VE), la seconda fiera campionaria dal titolo "Chiogga Capitale del Radicchio". In foto: la vista esterna del padiglione est del mercato."
Un cartellone ricco di eventi, spazi espositivi ed una qualificata offerta gastronomica - che ha coinvolto anche i centri storici di Chioggia e Sottomarina - hanno connotato questa seconda edizione della fiera campionaria.
"L'intento della manifestazione - che si svolge nell'unico momento stagionale in cui non ci sono operazioni di raccolta in campo, per consentire ai produttori di partecipare all'evento - e' quello di abbinare le produzioni orticole locali a quelle della pesca e alle specialita' gastronomiche tradizionali, creando un'offerta di "turismo del territorio", connotato dalla presenza di tradizioni di mare e di terra."
Folta la partecipazione di pubblico, che ha toccato le 10.000 presenze nella prima edizione.
"Il radicchio rosso di Chioggia (anche detto "tondo" o "a palla") e' primo tra i radicchi italiani per superficie coltivata e quantita' di produzione, con il territorio di Chioggia che ne detiene il primato."
Il Veneto e' la prima regione produttiva per il radicchio, rappresentando oltre il 50% a livello nazionale.
"Il radicchio tondo viene anche poeticamente chiamato "La Rosa di Chioggia", denominazione che oggi appartiene alla Coop. Ortolani "Sottomarina"."
Il tondo in bella mostra in un'antica carriola.
Esposizione di varie tipologie di radicchio.
Il radicchio veneto vanta ben 4 indicazioni geografiche protette: radicchio di Chioggia IGP, di Treviso IGP, di Verona IGP e Variegato di Castelfranco IGP.
Il presidente di Chioggia Ortomercato del Veneto, Giuseppe Boscolo Palo.
Tra le altre produzioni del territorio, la carota.
Simpatiche spille a forma di radicchio in vendita. Il ricavato viene devoluto per beneficenza.
Stand gastronomico.
"La "Rossa di Chioggia" e' una birra artigianale, tra i cui ingredienti figura il radicchio."
La birra al radicchio.
Stuzzichini di robiola e radicchio.
Assaggi di semifreddo al radicchio.
"In questa e nelle foto seguenti, esposizione dei lavori che hanno partecipato al concorso grafico "... tutti i colori del rosso", dedicato proprio al radicchio di Chioggia."
Le tre opere finaliste.
Mostra fotografica sulle stagioni della campagna.
In questa e nelle foto seguenti, alcuni degli stand in fiera.
Stefano Bianchin del Consorzio Agrario del Nordest.
La Sig.ra Francesca presso lo stand della Clodia Assicura.
La Sig.ra Lorenza presso lo stand di C.N.A. Venezia Servizi, il cui direttore è Claudio Citran.
L'area espositiva allestita all'interno del padiglione est del Mercato Orticolo Brondolo.
"Presenti anche gli stand dell'associazionismo. In foto: Antonio Giacono Perrelli e Alessio Boscolo Mela della Onlus "Gesu' confido in Te"."
Esposizione di attrezzature agricole.
Esposizione di mezzi agricoli.
I mestieri di una volta si collegano ad iniziative benefiche.
"Bar mobile "Lemon Bar"."
Padiglione dedicato a stand gastronomico e intrattenimento.
Un menu dove il radicchio la fa da protagonista!
"Lo chef Francesco Stanganello della Coop. Giotto (www.idolcidigiotto.it) ha presentato la marmellata al radicchio. "I Dolci di Giotto", prodotti di pasticceria artigianale realizzati all'interno del Carcere di Padova, sono stati insigniti di numerosi riconoscimenti, tra i quali anche quelli de "Il Gambero Rosso"."
"Nell'area del ristorante sono stati esposti i lavori dei bambini della scuola elementare "P. Penzo" che hanno partecipato al concorso di disegno sul tema del radicchio di Chioggia."
In questa e nelle foto seguenti, alcuni dei disegni selezionati.
Urna per la raccolta delle iscrizioni alla Confraternita Internazionale del Radicchio di Chioggia.
"L'Ortomercato ha organizzato anche alcuni momenti convegnistici, tra i quali l'incontro di sabato sera, 24 marzo, dal titolo: "Chioggia capitale del radicchio: il valore della vocazione della terra sul mare"."
La platea del convegno.
Ha coordinato i lavori Rossella Gigli di FreshPlaza Italia.
La relazione introduttiva e' stata a cura di Luciano Trentini, responsabile relazioni esterne ed europee del CSO-Centro Servizi Ortofrutticoli.
Luciano Trentini ha presentato i dati relativi a: produzioni orticole, trend di import/export, consumi domestici e andamento dei prezzi, penetrazione di mercato per le diverse colture, peso della GDO nelle vendite. Specifiche slides sono state dedicate al radicchio.
Interesse per la relazione di Luciano Trentini.
Il parterre selezionato dei partecipanti al convegno. Da sinistra: Angelo Squizzato, Carlo Alberto Tesserin, Paolo Manzan, Luca Valdetara, Cesare Bello', Luciano Trentini, Lucio Tiozzo e Giuseppe Boscolo.
Un momento dell'intervento di Giuseppe Boscolo.
Giuseppe Boscolo, presidente di Chioggia Ortomercato.
Il dibattito e' stato condotto da Rossella Gigli.
Angelo Squizzato, giornalista televisivo esperto in comunicazione.
Paolo Manzan, presidente del Consorzio Tutela Radicchio di Treviso IGP.
"I punti via via emersi dal dibattito sono stati sintetizzati su una "lavagna virtuale" proiettata sulla parete."
Luca Valdetara, responsabile della divisione DOP, IGP e STG dell'ente di certificazione CSQA.
Cesare Bello', direttore OPO Veneto.
Lucio Tiozzo, consigliere della Regione Veneto.
Luciano Trentini, responsabile relazioni esterne ed europee del CSO-Centro Servizi Ortofrutticoli.
Carlo Alberto Tesserin, presidente della Commissione Statuto della Regione Veneto.
I saluti finali del neo-assessore all'agricoltura della Provincia.
Al termine dei lavori, una foto di gruppo dei partecipanti al convegno.
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!