Il 23 giugno 2011, presso il Kastalia Palace Hotel di Contrada Piombo (Ragusa), si e' svolto l'incontro tecnico organizzato dall'azienda sementiera Esasem per la presentazione delle sue nuove varieta' di pomodoro da mercato fresco. Nella foto: il momento della registrazione.
Registrazione dei partecipanti.
Panoramica della sala e del tavolo dei relatori.
Il tavolo dei relatori.
Oltre 250 i partecipanti, tra agricoltori, tecnici, vivaisti e operatori commerciali siciliani.
La sala della conferenza.
I saluti di benvenuto di Gianni Gatto, presidente della societa' sementiera Esasem.
Riccardo Monticelli, amministratore delegato, ha descritto la storia e la mission aziendale, che ha nella ricerca il suo cardine portante.
Leopoldo Bergamini, vice-presidente e responsabile del programma di miglioramento genetico del pomodoro, ha brevemente descritto l'evoluzione della ricerca genetica e l'importante ruolo delle aziende sementiere quali fornitrici di varieta' performanti e dotate di resistenze naturali nei confronti di quelle malattie delle piante che la coltivazione intensiva inevitabilmente comporta.
Un momento dell'intervento di Leopoldo Bergamini (al centro nella foto).
La sala. In prima fila, secondo da destra, Franco Da Re, area manager di Esasem.
Vista d'insieme della platea.
Ad entrare nello specifico dell'ambito genetico e' stato Massimiliano Ballardini (nella foto sotto), breeder pomodoro, che ha relazionato sul miglioramento genetico quali-quantitativo realizzato anche grazie all'importante impiego dei marcatori molecolari nella selezione assistita.
Giuseppe Mazza, responsabile promozione e sviluppo Esasem, ha presentato le nuove varieta' di pomodoro da mensa dell'azienda.
"Alessandro Belardinelli, altro responsabile promozione e sviluppo Esasem, ha proseguito la presentazione delle nuove varieta' di pomodoro da mensa dell'azienda. Nella foto alle sue spalle, CABOTO F.1, l'ibrido per la raccolta "a grappolo" di SAKATA, di cui Esasem e' distributore esclusivo. Si caratterizza per la resistenza al TYLCV (virus dell'accartocciamento giallo del pomodoro) e per il suo intenso e attraente colore."
Un momento della presentazione di Alessandro Belardinelli, vista dalla sala.
Attenzione e interesse da parte dell'uditorio.
"A conclusione dell'incontro, Duccio Caccioni ha presentato i risultati del panel test sul pomodoro cherry "Kirill F.1"."
Arrivederci alle prossime iniziative Esasem!
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!