Visita al nuovo stabilimento di Graziani Packaging
Il giorno prima della sua inaugurazione ufficiale (7 ottobre 2009), FreshPlaza si e' recata in visita presso il nuovo stabilimento della Graziani Packaging, sito a Mercato Saraceno (FC).
"La nuova struttura sorge su un'area di 15.000 mq complessivi di cui 8.000 metri coperti, dove sono accorpati taglio, produzione e stoccaggio di materiali, che fino a qualche mese erano operativi in tre stabilimenti diversi a Cesena. Qui batte il cuore pulsante dell'angolare in cartone "Magic Corner", prodotto di punta dell'impresa romagnola, specializzata nel settore del packaging ortofrutticolo e industriale."
L'ingresso dello stabilimento, con la scala che da' accesso agli uffici.
L'angolare in cartone nasce come concetto negli anni '80. L'azienda Graziani, che fino al 1979 era ancora un negozio di imballaggi per ortofrutta nei pressi del mercato ortofrutticolo di Cesena, ha cominciato a specializzarsi nella produzione di angolari per pallet nel 1989.
Alcune tipologie di angolari. Posizionati ai quattro angoli del pallet, gli angolari garantiscono stabilita' al tutto. Un tempo, al loro posto, i pallet venivano avvolti da reti plastiche - lunghe fino a 40 metri! - che generavano enormi problemi di scarto e di intralcio alle operazioni di movimentazione dei pallet stessi. Gli angolari in cartone hanno una resistenza di 25 giorni su un pallet del peso di una tonnellata.
Tra i prodotti che Graziani Packaging commercializza e produce vi sono materiali per la palletizzazione, carte e cartoncini speciali, sacchi per conservazione, reti per confezioni, reggette, sigilli, nastri, vassoi per frutta, film per alimenti. E soprattutto l'angolare Magic Corner, un'idea vincente che ha contribuito al successo dell'azienda.
I diversi prodotti offerti dalla Graziani Packaging.
Il piano degli uffici, con la scala che collega all'ingresso.
I tre fratelli Graziani: Roberto, Maurizio e Stefano.
La sala mensa per i dipendenti.
La struttura prevede perfino una sala attrezzi per un po' di salutare ginnastica nei momenti di pausa del personale!
Sala riunioni.
"Etica e Passione, Idee e Operosita', nel pieno rispetto del Prossimo", firmato Roberto Graziani. Questa la scritta, realizzata su un papiro egiziano, che campeggia nell'ufficio di Roberto e che esprime in parole efficaci lo spirito d'impresa della Graziani Packaging."
Il papa' Guido, ormai scomparso, sorride dalle pareti, a illuminare ancora lo spirito dei suoi figli, che hanno saputo seguire le sue orme e ampliare l'impresa, che oggi vanta un 30 per cento di clientela estera.
I fratelli Graziani insieme al ritratto del padre Guido.
Vista dall'alto della sala di lavorazione dove vengono realizzati gli angolari.
Le bobine sono costituite da cellulosa di legno di betulla. La materia prima proviene dalla Scandinavia.
Bobine pronte per entrare in lavorazione.
"Gli angolari vengono avvolti da un "cappotto" esterno di carta liscia, stampigliata con i marchi richiesti dal cliente."
Per la realizzazione dell'angolare, vengono prelevate strisce di cartone da piu' bobine. Pressandole insieme, l'angolare acquista una struttura molto rigida, compatta e nello stesso tempo leggera, in grado di sostenere grossi sforzi meccanici.
Dettaglio della linea di lavorazione.
Dettaglio della linea di lavorazione.
Fase della distribuzione di colla sui diversi elementi che andranno a costituire l'angolare.
"Fase della ricopertura degli strati sottostanti dell'angolare con il "cappotto" stampato."
La velocita' di esecuzione dell'intero processo e' straordinaria: fino a 300.000 metri di angolari al giorno!
Fase della piegatura della fascia di cartone, da disteso a conformato in angolare.
Al termine del processo, una potente taglierina ad aria compressa divide la fascia negli angolari di misura prevista.
Angolari pronti.
Fase di raccolta degli angolari, che andranno poi imballati e spediti al cliente.
Enorme colonna di bobine di cartone. Nella foto: Roberto Graziani.
Prima di diventare materia prima per gli angolari, le bobine necessitano di essere srotolate e tagliate in dischi di diametro idoneo alle esigenze della lavorazione. L'operazione di taglio delle bobine - che richiede fino a 45 minuti di tempo - viene eseguita mediante questo macchinario.
Dopo aver disteso la carta mediante appositi rulli, la macchina effettua il taglio.
Particolare delle taglierine rotanti, che vengono posizionate manualmente da un operatore alle distanze richieste per il taglio.
Roberto Graziani.
Bobine sulle quali e' stato effettuato il taglio, pronte per essere avviate alla linea di lavorazione.
Magazzino per il prodotto finito.
Angolari di ogni tipologia e per ogni marchio!
Si intuisce che e' stagione di mele?
Grazie
Something went wrong with your message. Maybe it was seen as spam, please browse some more articles on our site before trying again.
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!