Siamo nel pieno della stagione estiva, con un crescente fabbisogno di acqua per le coltivazioni. In un contesto di carenza idrica, le richieste di pozzi artesiani aumentano in diversi territori, e l'innovazione tecnologica può giocare un ruolo chiave.
Hydro Hunter Italia, società specializzata nella ricerca idrica nel sottosuolo mediante aeromobili a pilotaggio remoto, ha recentemente apportato alcune migliorie alle metodologie e agli strumenti attualmente in uso, al fine di perfezionare l'analisi satellitare preventiva di fattibilità e dunque valutare la possibilità di trovare acqua in specifiche porzioni di sottosuolo.
![]() | ![]() |
Vincenzo Orso, pilota di droni presso Hydro Hunter Italia, spiega come questa nuova tecnologia aumenti significativamente la percentuale di precisione e successo. "Al cliente viene ora fornita una relazione geologica concepita per essere semplice, facilmente comprensibile anche per i non addetti ai lavori e dunque senza troppi termini tecnici. Questa relazione include anche una percentuale di probabilità di trovare presenza di acqua.
Il manager sottolinea gli sforzi in corso per migliorare ulteriormente la precisione del sistema, affermando: "Con l'aiuto di un ingegnere elettronico, stiamo migliorando uno strumento che aumenterà dall'80% attuale fino al 90-92% di probabilità di successo predittivo, accrescendone la precisione".
© Hydrohunter Di Tamburrino Daniela
I geologi della Hydro Hunter Italia rilevano quelle anomalie nel sottosuolo, che possono segnalare la presenza di falde acquifere, fiumi o laghi sotterranei. È inoltre fondamentale la loro capacità di determinare se l'acqua rilevata sia corrente o stagnante.
Tuttavia, Vincenzo Orso evidenzia un limite attuale: "Non siamo ancora in grado di discriminare tra acqua salata o acqua potabile. Ciononostante, la tecnologia permette con certezza di indicare se sia presente o meno".
Per maggiori informazioni:
Hydro Hunter Italia
Grosseto - Italy
+39 3510012837
info@hydrohunter.com
hydrohunter.com