Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Reportage fotografico della Zest AI day:

L’intelligenza artificiale introduce soluzioni innovative nel settore ortofrutticolo, come un vero e proprio collega digitale

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel settore ortofrutticolo è stato protagonista della Zest AI Day, svoltasi il 17 giugno presso la tenuta Leefgoed de Olifant a Nieuwerkerk aan den IJssel, nei Paesi Bassi. Circa 40 partecipanti hanno approfondito le applicazioni concrete che l'intelligenza artificiale offre già oggi al comparto.

Dopo un pranzo conviviale, Alexander Schrijvershof di Zest ha aperto la sessione pomeridiana, presentando il sistema ERP di Zest, sviluppato specificamente per il settore dei prodotti ortofrutticoli sulla piattaforma cloud Microsoft Business Central. Con questo sistema, le aziende possono essere operative entro 12 settimane e beneficiare di informazioni in tempo reale sullo stato degli ordini, sull'inventario, sui pagamenti, sui reclami di qualità e sulle prestazioni, tra le altre funzioni.

© Corline Boekhout | FreshPlaza.it
Giorgio De Lizer della Direct Fresh Int, Branko Bersma e Ivo van Rey della BioRey, John Dillon e Andries Lubbertsen della Zest e Michiel Bontenbal della Chainn.

Steven Vlaanderen-Oldenzeel, specialista Microsoft, ha poi spiegato come l'IA sia integrata in Microsoft Business Central. Attraverso una dimostrazione dal vivo, ha mostrato il ruolo che l'IA può svolgere nei sistemi ERP e come le aziende del settore ortofrutticolo possano applicarla concretamente. Steven ha evidenziato come oggi ogni impresa sia sostanzialmente diventata un'azienda IT. Microsoft Copilot, ad esempio, funge da assistente digitale quotidiano: grazie a un'intelligenza artificiale avanzata, comprende domande e comandi, offre risposte immediate, supporta nella scrittura e può persino generare immagini. Copilot specifici sono ora disponibili all'interno di Business Central per agevolare le attività operative giornaliere. Con l'introduzione degli agenti di IA, Microsoft compie un ulteriore passo avanti: questi assistenti intelligenti possono gestire i processi in modo autonomo, mentre gli utenti mantengono un ruolo di supervisione.

© Corline Boekhout | FreshPlaza.it
Stefan Droogendijk della Normec QC One

Stefan Droogendijk (Normec QC One) ha dimostrato come l'intelligenza artificiale nel controllo qualità stia consentendo alle aziende di prodotti ortofrutticoli di passare da un approccio reattivo a uno proattivo. Stefan ha mostrato come la tecnologia possa migliorare la trasparenza della filiera e contribuire a ridurre gli sprechi.

Florian Overhand (Shypple) si è concentrato sulle applicazioni dell'IA nella logistica dei prodotti ortofrutticoli. Shypple Fresh è il primo spedizioniere digitale al mondo per il trasporto refrigerato. La piattaforma Shypple digitalizza l'intera catena di approvvigionamento, dal campo al magazzino refrigerato. Gli importatori di prodotti ortofrutticoli ricevono aggiornamenti automatici su ritardi, orari di arrivo, scansioni dei container e ispezioni. Inoltre, possono collaborare in modo efficiente con fornitori e magazzini refrigerati all'interno di un'unica piattaforma.

© Corline Boekhout | FreshPlaza.it
Florian Overhand della Shypple

"Per le aziende di prodotti ortofrutticoli, la logistica digitale e l'intelligenza artificiale non sono più un optional. La metà di tutta la frutta e la verdura non raggiunge mai il consumatore finale. Ritardi e disservizi, che interessano una spedizione su due, sono all'ordine del giorno, mentre le aspettative dei clienti continuano a crescere. Con margini di guadagno ridotti, costi aggiuntivi come demurrage e detention (penali per sosta extra in porto e uso prolungato container), o una scarsa comunicazione con i clienti, sono semplicemente insostenibili. I dati in tempo reale offrono una soluzione. Il nostro algoritmo di IA garantisce informazioni complete e precise. Il potenziale dell'IA nell'elaborazione dei documenti di trasporto è enorme: l'80% più veloce e con il 50% di errori in meno", ha spiegato Florian.

© Corline Boekhout | FreshPlaza.it
Alexander Schrijvershof

A partire da questo autunno, Zest inizierà a lavorare con i più recenti strumenti di intelligenza artificiale di Microsoft per sviluppare i cosiddetti agenti IA. In collaborazione con gli studenti del dipartimento di tecnologie dell'informazione e comunicazione presso la Christelijke Hogeschool Ede (CHE) e i clienti di Zest, verranno sviluppate applicazioni pratiche di questi assistenti digitali all'interno della piattaforma Zest. L'obiettivo è creare un vero e proprio ˈcollega digitaleˈ in grado di gestire autonomamente le attività quotidiane, migliorando ulteriormente l'efficienza del settore.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico

Foto: Corline Boekhout

Per maggiori informazioni:
Alexander Schrijvershof
Zest
alexander@zest-erp.com
www.zest-erp.com