Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Agrimanager ha premiato l'azienda "Il Pilastro" di Faenza (Ravenna)

"Investire è l'unico modo per assicurarsi il futuro"

"Negli ultimi 15 anni, abbiamo investito continuamente per migliorare i nostri 24 ettari di frutteto. Impianti antigrandine, ventole antibrina, sistemi di irrigazione: ogni anno apportiamo miglioramenti". Lo hanno affermato Lorenzo, suo padre Andrea e suo zio Angelo Pizzi, titolari (insieme all'altro fratello Giovanni) dell'azienda "Il Pilastro" di Faenza, in provincia di Ravenna.

L'azienda è stata premiata ieri 13 maggio 2025 nell'ambito del progetto AgriManager, iniziativa di Agri 2000 Net in collaborazione con La Bcc Ravennate Forlivese e Imolese.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itFoto di gruppo per la premiazione. Al centro, Roberto Sciolino di Agri2000

L'azienda ha 104 anni di storia ed è giunta alla quarta generazione. Lorenzo ha 28 anni ed è entusiasta del suo lavoro. "Nonostante abbia fatto studi di elettronica, il richiamo dell'agricoltura è stato più forte. Cerco sempre di introdurre innovazioni: una delle ultime è stata l'utilizzo dei droni per la mappatura aziendale e la verifica dello stato delle colture".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

In totale, l'azienda Il Pilastro conta oltre 60 ettari coltivati a pesco, melo, pero, albicocco, kiwi, vite e seminativi. I titolari hanno introdotto tecnologie agricole avanzate, volte a ottimizzare l'utilizzo delle risorse: centraline meteo per l'irrigazione efficiente, la guida satellitare RTK per le lavorazioni, il carro elettrico per la raccolta e, grazie al contributo di Lorenzo, l'impiego dei droni per ridurre l'uso dei fertilizzanti.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

"Tutti i nostri frutteti sono protetti da reti - continuano i titolari - in quanto non si può più pensare di produrre senza difendersi da grandine, insetti e sbalzi di temperatura. E, negli ultimi anni, chi è riuscito a produrre bene ha ottenuto anche soddisfazioni economiche. Noi abbiamo compiuto la svolta quando, nel 2010, abbiamo investito nel fotovoltaico. Grazie ai proventi dell'impianto fotovoltaico, abbiamo avuto ogni anno della liquidità da investire in azienda".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itAngelo, Lorenzo e Andrea Pezzi (manca l'altro titolare, Giovanni)

Lo stato delle colture appare più che discreto, quest'anno, "anche se non si vede una piena produzione. Inoltre, abbiamo subito due alluvioni, a maggio 2023 e a settembre 2024, e le conseguenze agli impianti frutticoli si stanno palesando ancora oggi".

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itValtiero Mazzotti

"Come regione Emilia Romagna, continuiamo a sostenere le imprese agricole - ha concluso il direttore dell'assessorato agricoltura Valtiero Mazzotti - mediante i bandi per la protezione dei frutteti. Grazie al bando Frutteti Resilienti, con contributi a fondo perduto fino al 60%, abbiamo invertito il trend della perdita di coltivazioni. A fine anno attiveremo un nuovo bando", ha concluso.

Il direttore generale de La BCC ravennate, forlivese e imolese Gianluca Ceroni ha espresso "soddisfazione per un progetto come questo che premia le aziende del settore agroalimentare, mettendo in rilievo le esperienze di successo, in cui spesso i protagonisti sono anche i giovani. LA BCC riserva particolare attenzione al settore agricolo, attraverso le attività di specialisti del settore, che supportano la crescita delle imprese agricole del territorio".