Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

I coltivatori di Dakhla sono spinti a diversificare i loro mercati

Dopo le sentenze della Corte di giustizia europea che hanno invalidato gli accordi agricoli tra l'Unione europea e il Marocco e imposto l'etichettatura dei prodotti del Sahara marocchino come prodotti del Sahara occidentale, i coltivatori della regione di Dakhla si sono trovati di fronte all'imperativo di diversificare i loro mercati. È quanto conferma Fouad Zouhair, un coltivatore membro del gruppo di interesse economico AJIDA.

© Ajida

Insieme a diversi coltivatori che operano a Dakhla, la principale zona di produzione di prodotti ortofrutticoli freschi nelle regioni meridionali del Marocco, Zouhair esprime il suo stupore per le sentenze della Corte europea. "Noi siamo i nativi della regione che la sentenza della Corte europea pretende di difendere. Siamo anche tra i primi coltivatori a essere entrati nel settore dei pomodori e dei meloni, ed esportiamo con orgoglio i nostri prodotti con il marchio 'made in Morocco', e continueremo a farlo".

La Corte europea ha fissato un periodo di 12 mesi dall'emissione della sentenza, nell'ottobre 2024, per la sua entrata in vigore. "Nel frattempo esportiamo i nostri prodotti normalmente. Confidiamo che Comader (organismo marocchino che rappresenta i coltivatori) difenda i nostri interessi e ribalti la decisione europea. Mi unisco ai miei colleghi coltivatori per dire che non accetteremo mai di etichettare i nostri prodotti come qualcosa di diverso dal made in Morocco, anche se ciò significa abbandonare del tutto il mercato europeo", aggiunge Zouhair.

© Youness Bensaid | FreshPlaza.it

È qui che la diversificazione del mercato diventa cruciale e urgente per i coltivatori della regione, dove la produzione di prodotti ortofrutticoli freschi è in rapida espansione. Il produttore afferma: "Il Regno Unito, che ha lasciato l'Unione europea, è già il nostro mercato principale. Esportiamo grandi volumi di pomodori e meloni Cantalupo in Francia, che vengono poi ridistribuiti in tutta Europa. C'è una reale opportunità di aumentare i nostri volumi di esportazione verso il Regno Unito, così come verso altri mercati, molto richiesti, come i Paesi dell'Africa occidentale e il Nord America".

La produzione di ortofrutticoli freschi per l'esportazione è una novità per la regione di Dakhla e si sta sviluppando rapidamente, grazie alle condizioni climatiche ottimali e ai recenti investimenti in infrastrutture. Zouhair spiega: "La regione beneficia di lunghe ore di sole, che inducono una buona fotosintesi e favoriscono una produzione precoce e persino una produzione per tutto l'anno". I meloni Cantalupo e le angurie di Dakhla sono i primi ad arrivare sul mercato, già a marzo, il che rappresenta una buona finestra commerciale. La stagione dei pomodori è più lunga e copre tutto l'anno, da luglio a giugno. La qualità dei prodotti è ben consolidata e ha conquistato la fiducia dei clienti. Le prospettive sono molto promettenti con l'avvio nel 2026 dell'impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare, che servirà tra i 5.000 e i 6.000 ettari".

© AJIDA

"AJIDA è costituita da un gruppo di giovani coltivatori saharawi che operano dal 2017 su una superficie di 100 ettari. Coltiviamo Cantalupo e pomodori ciliegino per l'esportazione sotto contratto e angurie per il mercato locale", conclude Zouhair.

Per maggiori informazioni:
Fouad Zouhair
AJIDA
+212661443591
fouadzouhair21@gmail.com