"Saremo in fiera per impostare la programmazione del 2025, incontrando i vecchi clienti e cercando nuove opportunità". Così Markus Tscholl, coordinatore di Asta Frutta Alto Adige, commenta l'imminente presenza a Macfrut.
"Riguardo all'annata 2024, i produttori che hanno conferito le proprie mele all'Asta Frutta Alto Adige sono stati soddisfatti. Le rese in campo sono risultate superiori rispetto al 2023 di circa il 13 per cento, mentre i prezzi di vendita sono stati, mediamente, leggermente inferiori. A conti fatti, la produzione lorda vendibile (plv) in campo è stata costante e l'annata, anche se non sarà ricordata fra le più brillanti, è stata comunque soddisfacente".
© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.itMarkus Tscholl
Fra gli ettari che fanno capo all'Asta, più della metà è protetto da reti e i produttori sono quasi tutti assicurati contro gli eventi meteo catastrofali, come la grandine, a compensazione del reddito.
I compratori delle mele all'asta sono anche esteri. "Abbiamo ricevuto molte richieste dalla Spagna. Inoltre, le vendite sono andate molto bene anche in Germania e in altre nazioni dell'Europa centrale (con partite spedite nei Paesi Bassi e in Belgio)".
"A Macfrut saremo presenti allo stand B3 - 84. Invitiamo tutti a visitarci in quanto svolgeremo una simulazione in cui i presenti potranno fermare l'orologio dell'asta. Ci sarà anche un premio per i più bravi", conclude Tscholl.
Per maggiori informazioni
Asta Frutta Alto Adige
Vilpiano (BZ),
+39/0471 676511
info@astafrutta.it
www.astafrutta.it