Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
P.A.S.A.M. Agrumi

Limoni siciliani: annata difficile ma non impossibile

"In questo 2025, la campagna agrumicola in corso si sta rivelando particolarmente difficile, a causa dell'elevata quantità di precipitazioni che si sono verificate da gennaio sino a fine marzo. Approssimativamente, più della metà delle giornate lavorative sono state piovose nei primi tre mesi dell'anno. Siamo dunque in controtendenza rispetto agli anni precedenti, in cui c'è stata una forte siccità, con altrettanti evidenti ripercussioni sul raccolto". Lo riferisce Silvia Magliocco, export manager di PASAM Agrumi.

© PASAM - Produttori Agricoli Siracusani AssociatiSilvia Magliocco

"Le piogge hanno provocato ingenti problemi non solo di approvvigionamento, in quanto era impossibile entrare nei limoneti per raccogliere i frutti - spiega l'esperta - ma soprattutto problemi nella tenuta del prodotto. Il frutto impregnato di acqua piovana è stato interessato da muffe e problemi quali la riduzione della shelf life dell'articolo; il prodotto infatti arriva in magazzino completamente sano, esteriormente, ma trascorsi 2-3 giorni si rovina, marcendo rapidamente. Abbiamo provveduto quindi a una accurata cernita del prodotto per arginare il problema e solo con la fine delle piogge, a inizio aprile, abbiamo potuto riscontrare una notevole riduzione del marciume".

© PASAM - Produttori Agricoli Siracusani AssociatiLimoni

"Questo mese in corso si sta accompagnando anche a un risveglio della domanda per il limone di Siracusa, a causa soprattutto della riduzione del prodotto in Spagna e in Turchia - prosegue la manager - Nella penisola iberica infatti si sono verificate forti precipitazioni, oltre a una riduzione drastica delle temperature che ha causato la perdita di parte del limone Primofiore. Pertanto, gli agricoltori si sono visti obbligati a raccogliere il Verna spagnolo, con aumenti di prezzo a causa delle esigue quantità sulle piante. In Turchia, invece, la produzione di limone Meyer è praticamente terminata; li a gennaio si sono registrate anomale temperature calde, che hanno provocato il risveglio delle colture, mentre a marzo si sono verificate gelate e freddo intenso, con gravi ripercussioni sulle piante e, ovviamente, sul prodotto".

"Da qui, appunto, l'accennato aumento della domanda del nostro limone, che ormai è uscito dalla fase emergenziale - rivela Magliocco - Attualmente stiamo passando dalla raccolta del limone Primofiore a quella del Bianchetto. Mentre il primo si manifesta ormai stanco e al limite del suo ciclo, completamente giallo, anche con punte di giallo scuro, il secondo mostra un colore giallo chiaro, forte e vigoroso, con la buccia leggermente rugosa. Il prodotto giovane ha una shelf life nettamente più lunga rispetto al Primofiore, leggermente con meno succo, ma con una forte essenza aromatica e perciò molto apprezzato dal mercato europeo".

© PASAM - Produttori Agricoli Siracusani AssociatiVirginie Wera

Si rafforza l'attività fieristica internazionale di PASAM
"Sul fronte delle vendite, in Europa attualmente vantiamo la collaborazione da parte di due esperte della commercializzazione - rivela l'export manager - Si tratta di Virginie Wera che si occupa dei mercati francese e Benelux e di Alessandra, che invece si occupa del mercato germanofono, oltre a Polonia e Paesi Bassi. Grazie a loro, vantiamo una rete di vendita di tutto rispetto, che ci permette di avere contatti con i Paesi più rappresentativi in Europa, yanto che il nostro tasso di internazionalizzazione è pari al 70% del totale".

"Insieme a Virginie, il 23 e 24 aprile, siamo al Medfel, a Perpignan, una famosa fiera che raccoglie oltre 250 espositori, in rappresentanza dei più importanti attori della filiera agroalimentare francese - conclude Silvia Magliocco - Negli ultimi anni infatti abbiamo continuato a crescere sul mercato francese, grazie soprattutto alla nostra collega. Negli ultimi anni abbiamo infatti riscontrato un aumento delle vendite di circa il 30%, il che è un grande risultato. I nostri interlocutori sono soprattutto grossisti e importatori dei maggiori mercati agroalimentari francesi come Rungis, Cavaillon, Lione, Chateaurenard e Lomme".

Per maggiori informazioni:
Silvia Magliocco
P.A.S.A.M. Agrumi
Soc. Coop. Agricola a r.l.
Produttori Agricoli
Siracusani Associati Magliocco
+39 0931 1965420
info@pasamagrumi.it
www.pasamagrumi.it