Sui mercati tedeschi, le spedizioni di cetrioli spagnoli hanno superato quelle olandesi, mentre quelle belghe sono state integrate. A Monaco era disponibile anche prodotto greco. La disponibilità è stata complessivamente limitata e la presenza di carichi spagnoli in particolare è stata apparentemente ridotta, a causa di promozioni al dettaglio durante la scorsa settimana. Secondo il BLE, non è stato quindi sempre possibile soddisfare la domanda, e ciò ha causato un continuo aumento dei prezzi.
Tuttavia, i rincari hanno poi portato a una domanda un po' più cauta, inducendo alcuni commercianti a ridurre nuovamente le quotazioni. A Monaco di Baviera, i carichi greci hanno goduto di una buona popolarità grazie ai prezzi bassi e si sono esauriti rapidamente entro la fine della settimana. A Berlino si è stabilita una gamma di prezzi piuttosto ampia, con fluttuazioni quasi giornaliere. Nel segmento dei mini-cetrioli, erano disponibili importazioni spagnole, olandesi e turche. La commercializzazione è stata relativamente tranquilla. Anche in questo caso, in alcune occasioni i prezzi hanno avuto una tendenza al rialzo, rallentando le vendite.
Clicca qui per accedere al rapporto completo su mercato e prezzi.
Mele
Come nelle settimane precedenti, l'offerta base di mele è stata costituita dal prodotto nazionale. La domanda non è stata particolarmente alta e le basse temperature hanno limitato le possibilità di stoccaggio.
Pere
Il mercato ha continuato a essere dominato dalle pere Santa Maria e Abate Fetel italiane e dalle Santa Maria turche. Oltre alla Williams Christ, tra le importazioni sudafricane era disponibile anche la Rosemarie.
Uva da tavola
Le consegne dal Sudafrica hanno dominato la scena, affiancate da flussi in arrivo dalla Namibia e dal Perù. La qualità è stata generalmente convincente. Tuttavia, la risposta dei clienti è stata piuttosto contenuta, tanto da fare applicare alcuni sconti in alcuni luoghi.
Arance
I carichi spagnoli hanno continuato a dettare il tono, con la disponibilità soprattutto di Lane Late e Navelate. Le italiane Moro e Tarocco hanno dominato il segmento delle arance rosse. Le basse temperature hanno influenzato positivamente la domanda.
Mandarini
Le offerte spagnole sono state apparentemente predominanti. In termini di quantità, l'israeliano Orri ha presentato volumi maggiori rispetto al turco Murcott.
Limoni
Le offerte spagnole e turche sembrano predominare il mercato tedesco. In termini di qualità, non c'è stato nulla di cui lamentarsi e le vendite si sono svolte in modo tranquillo.
Banane
L'offerta e la domanda sono state abbastanza equilibrate. Tuttavia, le vendite sono state relativamente incostanti.
Cavolfiori
Le consegne italiane hanno dominato il mercato, integrate da prodotti spagnoli. Inoltre, in alcuni mercati sono state disponibili forniture francesi.
Lattuga
Le lattughe a cappuccio e colorate sono arrivate da Belgio, Italia e Francia. Di lattuga Iceberg erano disponibili solo carichi spagnoli. Le basse temperature hanno rallentato le vendite, per cui i commercianti hanno dovuto abbassare i prezzi per evitare eccedenze maggiori.
Pomodori
Sul mercato tedesco è stata disponibile un'ampia gamma di pomodori, anche se la disponibilità è stata piuttosto limitata. In generale, la domanda è stata soddisfatta senza difficoltà. Ciononostante, sono stati osservati aumenti dei prezzi.
Peperoni
I carichi spagnoli hanno continuato a dominare il mercato, affiancati soprattutto dalle importazioni turche. La disponibilità non è stata molto ampia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è stato possibile soddisfare la domanda.
Fonte: BLE