Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'Ecuador rafforza i legami del settore bananicolo con l'Ue, affrontando le sfide legate al commercio e alla sicurezza

Il Banana and Plantain Cluster dell'Ecuador, guidato dal coordinatore José Antonio Hidalgo, ha tenuto a Bruxelles alcune riunioni strategiche con le autorità dell'Unione europea e gli stakeholder del settore. Questi incontri si sono svolti in concomitanza con le visite del ministro della produzione, commercio, investimenti e pesca, Luis Alberto Jaramillo Granja, e del vice ministro del commercio estero, Carlos Zaldumbide, rafforzando l'agenda del settore bananicolo dell'Ecuador in Europa.

Gli incontri hanno affrontato le principali sfide del settore, concentrandosi su sostenibilità, sicurezza e competitività nel mercato europeo. Durante i colloqui con i parlamentari europei Gabriel Mato, Jessika Van Leeuwen, Rosa Estaràs e il team di César Luena, il Comitato ha sottolineato la necessità di una regolamentazione equa a favore dei produttori latinoamericani. Le discussioni hanno riguardato le pratiche di vendita al dettaglio abusive, i requisiti esteriori dell'Ue che contribuiscono allo spreco alimentare e la riduzione dei costi di certificazione tramite omologazione. I parlamentari europei si sono mostrati disponibili a collaborare e considerare la possibilità di visitare l'Ecuador per comprendere meglio la realtà del settore.

Il ministro Jaramillo e il vice ministro Zaldumbide hanno supportato queste discussioni durante gli incontri con gli eurodeputati Juan Ignacio Zoido e Bernd Lange e la Direzione generale per il commercio (DG TRADE) della Commissione europea. Il ministro Jaramillo ha affermato: "Il settore produttivo ecuadoriano, in un Paese con una forte vocazione all'export, affronta numerose sfide, ma ha anche l'opportunità di promuovere un'agenda comune e corresponsabile per le esportazioni sostenibili e sicure con l'Unione europea".

Nel corso degli incontri con la Direzione generale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (DG AGRI), il Cluster ha affrontato la questione normativa, come la direttiva sulla due diligence e la legge sulla deforestazione (EUDR), chiedendo l'adozione di una metodologia unificata per alleggerire gli oneri burocratici a carico dei produttori. La DG AGRI ha riconosciuto l'importanza delle banane ecuadoriane sul mercato dell'Ue e la necessità di condizioni di produzione eque.

Il tema della sicurezza nella filiera è stato affrontato con la Direzione generale per gli affari interni (DG HOME), il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), il porto di Anversa e il Commissario nazionale belga responsabile per le droghe. Sono state evidenziate le iniziative dell'Ecuador in materia di scansione dei container, sicurezza delle aziende agricole e collaborazione con le autorità locali. È stato lanciato un appello alla corresponsabilità europea, sottolineando come l'aumento del consumo di droga in Europa sia un fattore che alimenta il traffico di stupefacenti.

A Rotterdam si è svolto un evento organizzato con l'autorità portuale, il Trust control, l'ambasciata ecuadoriana nei Paesi Bassi e PRO-ECUADOR, intitolato "Pratiche di sostenibilità, sicurezza ed efficienza nella logistica internazionale per banane e platani", e che ha riunito 25 rappresentanti dei settori olandese della logistica e delle banane. L'evento ha sottolineato i progressi dell'Ecuador in termini di sostenibilità e sicurezza lungo la catena di fornitura, ribadendo che il traffico di droga richiede azioni coordinate tra Europa e America Latina.

Il Cluster ha inoltre collaborato con POLITICO Europe e FRESHFEL Europe per migliorare la visibilità del settore nell'agenda europea. FRESHFEL Europe ha sottolineato l'importanza di un dialogo continuo tra produttori europei e latinoamericani per affrontare insieme le sfide del settore agricolo. Gli incontri di Bruxelles hanno amplificato la voce del Cluster nelle istituzioni europee, promuovendo nuove opportunità di cooperazione. Nei prossimi mesi, il Comitato punta a promuovere delle azioni finalizzate a migliorare la competitività, la sostenibilità e la sicurezza del settore bananicolo dell'Ecuador sul mercato globale.

Fonte: America Economia

Data di pubblicazione: