Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Consorzio uva di Canicattì IGP

Stadio fenologico ottimale: la raccolta dell'uva Italia inizierà con almeno dieci giorni di anticipo

"L'inverno 2023, piuttosto mite e asciutto, ha permesso un accrescimento regolare dell'uva con semi Italia, almeno finora. I volumi sono inferiori agli standard abituali, ma la qualità complessiva si presenta molto bene". Così riferisce Marsello Lo Sardo, presidente del Consorzio dell'uva da tavola di Canicattì IGP, commentando lo stadio fenologico delle piante fin qui osservato.

Marsello Lo Sardo

"Ci attendiamo una campagna produttiva e commerciale davvero interessante – prosegue Lo Sardo – perché quest'anno si sta presentando una situazione migliorativa rispetto a quella dell'anno scorso, comunque soddisfacente. Inoltre avremo un anticipo di una decina di giorni, con l'avvio delle prime raccolte presumibilmente entro la prima decade di agosto".

"L'analisi della campagna 2023 ha messo in chiaro come, a fronte di una qualità produttiva dagli standard sostenuti – dice ancora il presidente – il mercato reagisca positivamente e sia pronto a premiare la merce con ottimi prezzi. Dobbiamo quindi uscire, come territorio, dall'approssimazione e puntare all'ottenimento della migliore qualità possibile. In ogni acino bisogna ritrovare un prodotto esteticamente attrattivo, dal sapore tipico dell'uva Italia, con il suo inconfondibile retrogusto di moscato. Lo stato ottimale in cui i vitigni si trovano adesso, grazie all'assenza di qualsivoglia stress (biotico e abiotico), contribuisce a farci mantenere la fiducia dei nostri partner commerciali. Quest'anno, a meno di fenomeni climatici avversi, avremo infatti una perfetta uniformità della maturazione. Diversamente da quanto avvenuto nella campagna 2023, quando abbiamo registrato ben tre fasi diverse di fioritura, per via dell'andamento altalenante del clima".

L'uva Italia di Canicattì IGP è in fase di accrescimento e sarà raccolta nella prima decade di agosto. Il dato importante per questa campagna è l'ottimo stato di piante e frutti che "regalerà", da quanto appreso dal presidente Lo Sardo, "una campagna commerciale interessante". La foto è stata scatta ieri 23.5.2024.

"Le premesse sono dunque positive e ci consentono di affrontare la campagna, che comincerà tra meno di tre mesi, con grande ottimismo – conclude Lo Sardo - anche la vita sociale del Consorzio quest'anno si rinnova con uno slancio nuovo. In un anno di lavoro, cioè da quando mi sono insediato, abbiamo adeguato lo statuto alla normativa vigente, aggiornandolo. Questo adesso ci consentirà di accedere a bandi regionali, nazionali ed europei e ci metterà nelle condizioni di assolvere ancora meglio ai nostri compiti statutari, volti alla tutela e promozione del prodotto a marchio".

Per maggiori informazioni:
Marsello Lo Sardo
Consorzio per la Tutela e la
Promozione dell'uva da tavola
di Canicattì I.G.P.
92024 Canicattì (AG) - Italia
+39 335 141 8243
[email protected]