Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Tarocco è un agrume tipico della produzione agrumicola siciliana

Gi agrumi a polpa bionda non sono immediatamente identificabili come prodotto italiano

"Siamo giunti alle ultime due settimane di commercializzazione per le nostre arance rosse Tarocco Sant'Alfio, un agrume molto apprezzato che - anche se i prezzi di mercato non sono entusiasmanti - incontra sempre il favore dei grossisti, dei consumatori e della grande distribuzione in quanto ottimo da mangiare o spremere. Con le varietà di arance bionde, l'Ovale-Calabrese e il Valencia-Late, invece, si andrà avanti perlomeno per tutto il mese di giugno. Su queste ultime varietà, i riscontri sono diversi rispetto alle arance Tarocco, dato che a differenza delle rosse il consumatore non le identifica immediatamente come prodotto prettamente italiano". A dichiararlo è Giovanni Scavo, responsabile commerciale della siciliana Il Girasole Soc. Coop.

In foto, Giovanni Scavo e Serena Scavo, settore commerciale de Il Girasole Soc. Coop.

"Le arance bionde sono coltivate in tanti altri areali, oltre che in Sicilia. A differenza delle varietà a polpa rossa, subiscono lo strapotere commerciale determinato dai maggiori volumi circolanti sul mercato, che spesso determinano anche prezzi più bassi. Pertanto il consumatore non riesce a identificare il prodotto siciliano o italiano con quello apparentemente uguale ma di provenienza straniera. Prodotti di fatto simili in tutti gli areali attorno al Mediterraneo, e che arrivano nel mercato interno a costi minori perché coltivati con disciplinari di produzione meno rigidi rispetto gli standard europei e italiani in particolare".

"Guardando alla prossima stagione agrumicola, è troppo presto per fare previsioni. Di certo, noi produttori siciliani non possiamo dormire sonni tranquilli, dato che già da adesso le temperature sono elevate e aggravate da venti di scirocco e siccità persistente. Oltretutto, non vi è alcuna certezza sulle reali disponibilità di risorsa idrica da parte dei consorzi di bonifica. Quindi non resta altro da fare che attingere alle riserve di acqua nei laghetti o nei pozzi; ma fino a quando potremo farlo, se non piove e noi dobbiamo irrigare costantemente? Personalmente credo che una buona percentuale di 'giardini' - così vengono chiamati tradizionalmente gli agrumeti siciliani - soprattutto i vecchi impianti, non riusciranno a superare l'estate e a completare il naturale ciclo produttivo. Non ci resta che sperare di non avere una estate troppo torrida e, soprattutto, in interventi immediati a sostegno della filiera da parte della politica regionale in primis".

La Cooperativa Il Girasole è una realtà siciliana in crescita, situata alle pendici dell'Etna, nella Zona A.S.I. (Area Sviluppo Industriale) di Paternò, su una superficie coperta di circa 3.500 mq, oltre a celle frigorifere che consentono lo stoccaggio di circa 600 tonnellate e la rotazione di ulteriori 300 tonnellate di prodotto. La cooperativa può contare su 500 ettari di agrumeti, coltivati con varietà precoci, medie e tardive, e ricadenti negli areali di produzione dell'arancia rossa di Sicilia IGP. Le principali cultivar sono Navel, Tarocco, Moro e Sanguinello, i limoni, le clementine nova e il mandarino tardivo di Ciaculli. Per quanto riguarda la frutta estiva, figurano pesche, nettarine e pere Coscia. Ulteriori 100 ettari sono destinati a coltivazioni di: drupacee (pesche/nettarine) nei territori situati tra le province di Caltanissetta e Agrigento, e pere Coscia coltivate tra Bronte e Maniace.

Per maggiori informazioni:
Il Girasole Soc. Coop.
VIA Francesco Petrarca, 51
95047 Paternò (CT) - Italy
(+39) 095 623381
Giovanni Scavo (+39) 337 950 732
Serena Scavo (+39) 3474242478
[email protected]
www.ilgirasolearance.com