Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Comincia la stagione spagnola presso HillFresh International

"Il Limelon è una specialità all'interno del canale di vendita al dettaglio europeo"

Per HillFresh International la stagione del Limelon spagnolo partirà da Almeria all'inizio di giugno. L'importatore con sede a Barendrecht (Paesi Bassi) ha ricevuto i primi semi di questo rinfrescante melone dall'azienda di riproduzione taiwanese Known You Seeds nel 2015, ha avviato prove in tutte le principali aree di coltivazione del melone e in questa stagione ciò ha portato a una semina commerciale di circa 100 ettari nella regione mediterranea (Marocco, Spagna, Italia).

"Abbiamo effettuato diverse prove, ma questo melone Prity, come è stato ufficialmente chiamato, ha immediatamente attirato la nostra attenzione. Combina la succosità e la dolcezza del melone con il sapore fresco e acidulo del lime e questo, insieme al suo aspetto caratteristico, rende questo melone davvero distintivo. Abbiamo immediatamente ottenuto il sostegno di alcuni rivenditori tedeschi per iniziare a testare il melone su scala commerciale e ora stiamo conducendo programmi presso i rivenditori di Paesi Bassi, Belgio, Germania, Francia e Regno Unito", afferma Hans van den Heuvel.

La disponibilità per tutto l'anno non è un obiettivo
La stagione del Limelon mediterraneo inizia nella settimana 18 con i primi volumi provenienti dal Marocco e prosegue fino alla settimana 36. Nel frattempo, in tutto il mondo si stanno effettuando test per rendere il Limelon, che si posiziona come specialità di melone, disponibile più a lungo sugli scaffali. "Nel frattempo coltiviamo il Limelon in Australia, Sudafrica, Brasile e California, tra gli altri. Fornire il melone tutto l'anno non è un obiettivo in sé, ma naturalmente sarebbe molto bello avere una presenza sugli scaffali per 12 mesi. Tuttavia, è più importante che i meloni provenienti da tutte le regioni di coltivazione soddisfino le nostre specifiche", sottolinea Hans.

"Per questo, oltre ai volumi che portiamo qui, cerchiamo anche partner locali da commercializzare tramite sub-licenze. In Italia, ad esempio, ne abbiamo concesso una a DonCamillo per la coltivazione e la commercializzazione sul mercato italiano. "Il melone si sta diffondendo molto bene in tutti i mercati, ma particolarmente in Italia. Data la loro passione per il limoncello e la torta al limone, questo melone si adatta perfettamente al profilo gustativo degli italiani", afferma Hans.

Sorprendente e rinfrescante
"Il bello di tutto il nostro percorso con il Limelon è che abbiamo avuto un lancio senza problemi nella vendita al dettaglio con una promozione limitata. Il melone si è praticamente venduto da solo, grazie al suo profilo gustativo e al suo aspetto caratteristico. Ora vendiamo il Limelon in Africa, Nord America e Australia, oltre che in Europa. La risposta standard che riceviamo è che il melone è sorprendente e rinfrescante. L'effetto sorpresa si esaurisce dopo un po', ma il gusto rinfrescante rimane comunque!".



"Testare i meloni è un percorso lungo e non bisogna essere tentati dal fare il passo più lungo della gamba. Ogni anno si ha a disposizione un solo ciclo di coltivazione e ciò richiede un'attenta pianificazione, ma anche una valutazione approfondita con tutti i coltivatori. Ogni anno è diverso. L'anno scorso, ad esempio, le condizioni meteorologiche in Spagna hanno causato una drastica riduzione dell'offerta. Quest'anno, fortunatamente, il raccolto sembra favorevole".

"Le prospettive per il mercato dei meloni sono positive. La stagione brasiliana è stata ancora ostacolata dalle piogge, ma dai Paesi dell'America Centrale, Costa Rica e Honduras, la stagione è stata molto soddisfacente. I segnali sono positivi anche per la campagna europea e naturalmente speriamo in un'annata con molto sole", afferma Hans.



Il melone Galkia-Galia, di Gregal
"Dal nostro partner spagnolo Gregal offriamo anche il melone Galkia-Galia, oltre ai meloni Yellow Honey Dew, Cantalupo e Piel de Sapo. Questa varietà ha rilanciato la commercializzazione dei meloni Galia. I clienti la richiedono espressamente per il suo sapore eccezionale. Inoltre, siamo orgogliosi della nostra collaborazione di lunga data con il partner Sacoje che, oltre a coltivare il nostro Limelon, è anche uno specialista di angurie, per cui, tutto sommato, questo ci permette di fornire l'intera categoria dei meloni in estate".

Negli ultimi anni, HillFresh ha ulteriormente affinato la sua attenzione sui gruppi di prodotti di agrumi, uva e meloni. "Non si può essere bravi in tutto, figuriamoci se si può diventare ancora più bravi. Per questo crediamo nella specializzazione e nella ripartizione dei rischi. Per quanto riguarda l'uva, cerchiamo l'integrazione a monte verso la coltivazione con i nostri partner in Namibia e Perù, per gli agrumi con un gruppo di coltivatori di qualità in Sudafrica, Uruguay e Argentina, e per i meloni facciamo lo stesso in Honduras, Costa Rica e Brasile. Cerchiamo inoltre di individuare le peculiarità delle varietà sia di uva che di agrumi e meloni, lavorando, ove possibile, a stretto contatto con i breeder. Il Limelon ne è un buon esempio e stiamo valutando con lo sviluppatore come migliorare ulteriormente la genetica di questa linea", conclude Hans.

Per maggiori informazioni:
Hans van den Heuvel
HillFresh International
+31 (0)180 898 080
[email protected]
www.hillfresh.eu
www.limelon.eu

Data di pubblicazione: