Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'azienda italo-romena Paradisul Inflorit è in vendita

Abbiamo superato ogni iniziale scetticismo e ora le nostre ciliegie vengono esportate e apprezzate in Italia

"Ricordo ancora, nel 2017, l'incontro con il manager dell'azienda, Roberto Trevisiol, durante un viaggio alla scoperta di questa realtà, interamente italiana, che opera però nell'est Europa", così ricorda Antonio Schito, attuale responsabile commerciale e marketing, aggiungendo: "Tutto quello che occorre viene acquistato in Italia e l'azienda è portata avanti da tecnici italiani".

Fondata nel 2003, la Paradisul Inflorit srl ha un vasto pacchetto di clienti ed è molto conosciuta nei paesi dell'Europa orientale. Oltre ad operare in Romania, rifornendo mercati, supermercati, e numerosi commercianti, negli ultimi anni ha puntato molto sull'esportazione della ciliegia in Italia.

"Fin da subito - ricorda Schito - presentammo il prodotto presso il CAAB, centro agroalimentare di Bologna. Inizialment5e, clienti e consumatori manifestarono scetticismo, per via della provenienza della merce (Romania, Paesi dell'Est). Ma oggi i risultati ci danno ragione. Le caratteristiche delle nostre ciliegie e la presentazione impeccabile hanno vinto ogni iniziale resistenza! Ringraziamo anche il nostro tecnico, Fabrizio Bucchi, per il controllo qualità costante e accurato".

Difendere l'investimento
Molti sono i cambiamenti e numerosi gli investimenti posti in atto dal titolare della Paradisul Inflorit in questi decenni e che hanno determinato lo sviluppo e la crescita dell'azienda. Già a partire dal 2019, a seguito di una campagna molto impegnativa, con notevoli difficoltà causate dal maltempo (fu stagione molto piovosa). l'impresa decide di dotarsi di nuovi macchinari: 2 hydrocooler con tre linee per raffreddamento del prodotto, una calibratrice (Unitec) per rilevare difetti interni/esterni, calibro/colore delle ciliegie. Inoltre, tutte le celle di stoccaggio vengono ozonizzate e il magazzino viene totalmente refrigerato fino alle rampe di carico (per non interrompere la catena del freddo).

Grazie agli investimenti sull'impianto e sulle attrezzature, si riescono a ottenere consumi pari all'anno precedente.

I cambiamenti e le innovazioni interessano anche nei campi. Si opta per una totale copertura antigrandine dei ceraseti. Le coperture antipioggia, attualmente, arrivano a proteggere un 50% dei frutteti e si procede con un rinnovo a rotazione delle piantagioni, investendo sulle ciliegie della serie Sweet, e su Kordia e Regina.



Con volumi in crescita, la "squadra" aziendale si definisce negli anni Duemila: Roberto Trevisiol è il manager Paradisul. Georgiana Trevisiol è la responsabile di magazzino e titolare della Geo Cherry srl (prende nome dal brand aziendale). Antonio Schito: commerciale e legale rappresentante della 666 srl azienda rivenditrice esclusiva.

Vengono lanciati sul mercato tre marchi (brand) rappresentativi: Julie-Your natural taste, Eva-La ciliegia del peccato, Geo Cherry-With passion.

2020 - La svolta
"Grazie a un restyling aziendale, con il rinnovo di tutto il marketing, incluse le grafiche sugli imballaggi, il rifacimento del sito web e delle pagine social, e tutto ciò che rappresenta l'azienda, viviamo un vero punto di svolta", spiega ancora Schito.

"Per questo restyling ringraziamo la collaborazione di Umberto De Martino di Fantoni foto Bologna. Il successo arriva, ma anche tanti i sacrifici.L'annata è gelida, con danni sulle fioriture. Tutto lo staff si impegna per le operazioni notturne contro le gelate".

Nello stesso anno, arriva anche un premio per la ciliegia più pesante, certificata 31 grammi da www.officialworldrecord.com

I primi anni Venti del Duemila portano tante altre vicende e traguardi, nonostante una campagna 2021 con alti e bassi ma si conclude ottimamente.

"In quel periodo, sono stati ultimati i lavori a livello strutturale, asfaltando anche le vie principali dell'azienda; sono stati realizzati 60 posti letto per gli stagionali fissi, con abitazioni dotate di tutti i comfort a ridosso del lago artificiale, oltre a uffici e a nuovi acquisti di nuovi macchinari. In Italia: presso il CAAB, nell'area produttori p1 viene l'impiantata la cella di proprietà per la fornitura diretta, abbattendo costi che potrebbero ripercuotersi sui consumatori e garantendo la continuità delle forniture".

Grazie a tutti questi previdenti investimenti, la Paradisul regge bene all'annata 2022, quando il mercato viene letteralmente invaso da merce sovrabbondante, proposta a prezzi molto bassi, a causa anche delle pezzature piccole. Le ciliegie della Paradisul invece, grazie ai validi sistemi di calibratura, riescono a differenziarsi dalla massa, sui mercati, presentando prodotti extra.

L'azienda, nel 2023, festeggia i suoi venti anni di storia, proprio in una stagione particolarmente fredda ovunque, in Europa dell'est, così come in Italia, con ingenti danni ai ceraseti. Proprio allora, l'azienda decide di esportare in Italia i quantitativi di ciliegie che erano destinati all'interno del Paese (Romania). Le richieste sono talmente numerose, da non poter accontentare tutti. La merce quasi non tocca terra e il prezzo medio è di circa 6 euro al kg (conteggiando anche i calibri inferiori).

"Quell'anno - ricorda Schito - abbiamo avuto pezzature per il 70% di calibri 32, 34, 36, 38... anche 40+ inarrivabile!".

Lavori in corso
Per il 2024, l'azienda ha in programma di debuttare con la ciliegia snack: un progetto partito due anni fa. Verrà effettuata la vendita diretta a Bologna in via delle Lame da Re Crudo di Soria Mario. La confezione di 400 grammi, di forma cilindrica, è realizzata in materiale interamente compostabile.

"Il nostro spot sarà: Julie snack... la ciliegia che fa crok! (data la compattezza delle nostre ciliegie)", dice Antonio.

Paradisul è in vendita
Ma il tempo scorre, e passa per tutti. Anche per il titolare Roberto Trevisiol, che ora va in pensione.

Antonio Schito sottolinea: "Lo rendemmo noto già l'anno scorso e lo ribadiamo adesso. Per chi fosse interessato, l'azienda è in vendita. Roberto Trevisiol apre le porte, alla ricerca di un nuovo erede!"

Per info e delucidazioni, le documentazioni sono depositate presso lo studio del nostro legale a Bologna avv. Caterina Murgo
[email protected]

Per maggiori informazioni:
www.paradisul.ro
[email protected]