Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cora Seeds

Incontro tecnico su pomodoro adatto alle coltivazioni bio

La Sicilia è la prima regione italiana per numero di ettari coltivati a biologico: ciò denota l'attenzione della filiera per le orticole bio, che non può prescindere da una base preparata e attenta alle innovazioni agronomiche e varietali. Per questo Cora Seeds, azienda sementiera 100% italiana, ha organizzato a Ragusa un incontro tecnico dedicato soprattutto agli agricoltori che producono in biologico, per illustrare le proposte varietali più adatte all'areale.

Un gruppo di operatori osserva la piccola mostra pomologica Cora Seeds. (Clicca qui per accedere all'album fotografico dell'evento)

In particolare si è parlato di due varietà di pomodoro da mensa del segmento tondo liscio a grappolo, che negli ultimi tempi ha visto una rivalutazione sui mercati. Infatti la riduzione dei volumi produttivi causati dal virus ToBRFV aveva quasi relegato il tondo liscio tra i pomodori di nicchia. Tuttavia il miglioramento genetico e la profilassi fitosanitaria hanno permesso a questa tipologia di tornare in auge. Protagonisti della serata sono state le due selezioni di pomodoro Rivaldo F1 e Tyton F1, insieme a un excursus sui principali prodotti di Cora Seeds per l'Italia e per l'estero.

Distribuzione Cora Seeds su scala globale

"Cora Seeds è stata la prima azienda a introdurre sul mercato varietà con resistenza IR al ToBRVF; fra queste, Rivaldo F1 è stata la varietà che ha permesso a molti produttori di tornare alla coltivazione del pomodoro tondo liscio a grappolo", ha detto Nunzio Guastella, capo area Sicilia Cora Seeds. Affermazione condivisa dai produttori in sala, che avevano perso la speranza di ritornare a coltivare un tondo liscio di qualità.

Nunzio Guastella

Dopo i saluti di rito, Guastella ha introdotto l'asset dell'azienda, puntando sull'importanza del mercato bio e sull'adattabilità dei prodotti Cora Seeds sviluppati a questo scopo. Ad esporre la gamma varietale è stato poi Francesco Furnari, tecnico commerciale dell'azienda sementiera, che ha esordito proprio con Rivaldo F1: "Una varietà che si contraddistingue per l'uniformità della pezzatura, in continuità anche nei palchi superiori", ha detto.

Francesco Furnari

"L'eleganza del grappolo rende questa varietà adatta al posizionamento sugli scaffali dei supermercati – ha proseguito l'esperto – Tenuta e consistenza completano le caratteristiche di idoneità, oltre all'aspetto estetico molto accattivante. Un pomodoro a grappolo può e deve avere un buon sapore, come nel nostro caso, senza che per questo debba risentirne la produttività in campo. Rivaldo F1, infatti, ha un buon pacchetto di resistenze tra cui spicca quella al ToBRFV, che si è rivelata una carta vincente per gli agricoltori. Niente più perdite economiche in coltivazione e, anzi, soddisfazioni in fase di commercializzazione".



In seguito Furnari ha parlato di Tyton F1 che, rispetto a Rivaldo F1, è sulla scena già da due anni, e sarà commercializzato dall'anno prossimo.

"Su Tyton non'è necessario effettuare il diradamento, perché il grappolo si determina naturalmente – ha spiegato Furnari – Ha una pezzatura leggermente più grossa rispetto a Rivaldo. Tyton si distingue per la consistenza e per una tenuta in post raccolta davvero formidabile. La varietà è adatta ai terreni stanchi e salini, con una rusticità della pianta ideale per la coltivazione secondo il metodo dell'agricoltura biologica. Resistente al Tobamovirus, Tyton rappresenta un'opportunità per ottenere maggiori rese e, da non sottovalutare, dare una certa serenità al coltivatore".

La serata è proseguita con la descrizione di altre varietà di pomodoro, come il datterino Grazioso F1, la tipologia marmande Principessa F1 e il midi plum Corabell F1. Altre orticole presentate sono il sedano CRX1372 e lo zucchino verde chiaro striato Django F1.

Il pubblico in sala

Altro focus dell'incontro è stato il fagiolo rampicante Movida F1, una varietà adatta ai trapianti durante tutto l'anno. "Il vantaggio competitivo di Movida è dato dal suo colore verde scuro, dalla rusticità della pianta, dall'alta produttività e dal sapore. Inoltre, non marca il seme", ha detto Furnari.



La serata è stata animata da un dibattito per ascoltare e conoscere le esigenze del mondo produttivo. Le conclusioni sono state lasciate a Guastella, il quale ha dato la piena disponibilità di Cora Seeds per venire incontro alle esigenze degli orticoltori.

Per maggiori informazioni:
Cora Seeds Srl
Dott. Nunzio Guastella
Capo Area Sicilia
+39.331.6593844
Dott. Francesco Furnari
Tecnico Commerciale Sicilia
+39.334.9838351
Via Boscone, 1765/A
47522 Cesena (FC)
+39 0547 385166
+39 0547 380612
www.coraseeds.com
[email protected]