Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Stefania Cuicchio, dirigente Istat

"Ventotto anni fa, gli italiani erano considerati le formiche d'Europa"

Un tempo, in Italia, le famiglie avevano una propensione al risparmio superiore a quella riscontrabile in altri Paesi d'Europa. Stefania Cuicchio, dirigente Istat, dichiara in un video: "Alla fine del Novecento, gli italiani erano considerati le formiche d'Europa. Nel corso degli anni Ottanta, il tasso di risparmio si aggirava intorno al 25% e, negli anni Novanta, era di poco inferiore al 20%. Nel 2000, questo tasso di risparmio si è progressivamente ridotto e si è stabilizzato, fino al 2019, intorno all'8%. Con la pandemia, per via del crollo dei consumi, c'è stato un forte rimbalzo. Poi progressivamente, la propensione al risparmio delle famiglie italiane è andata calando. Nel 2023, ha toccato il valore più basso dal 1995, ovvero il 6,3%".


Stefania Cuicchio

"Questo indicatore - puntualizza Cuicchio - esprime la quota del reddito disponibile delle famiglie, che viene spesa nell'acquisto di beni e servizi, e sintetizza i diversi comportamenti di consumo e le diverse possibilità di spesa".

"Nel 2023, il potere di acquisto delle famiglie si è ridotto per l'aumento dell'inflazione, i consumi sono aumentati oltre il rispettivo reddito e, di conseguenza, è diminuito il risparmio. Ciò anche in risposta al desiderio di recuperare lo stile di vita pre-pandemia".

Ma quanto pesa l'ortofrutta nel bilancio familiare?
Incide per il 3,7%, secondo un'analisi del CSO Italy. Ciò significa che eventuali tagli negli acquisti di frutta e verdura hanno comunque un'incidenza marginale, in una strategia di risparmio.

"L'andamento dei consumi domestici di ortofrutta è risultato in lieve diminuzione fino al 2021, mentre ha fatto segnare un calo significativo nel 2022, con un -9%, proseguito nel 2023", ha dichiarato Elisa Macchi, direttrice di CSO Italy, durante uno degli ultimi eventi promossi dall'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta (cfr. FreshPlaza del 3/04/2024). "È un calo che non guarda alla stagionalità".

"Nello specifico dei consumi domestici di frutta, nel confronto tra 2023 e 2022, in termini di volume, pochi prodotti fanno eccezione al calo. Tra questi: mele, banane, pesche e nettarine, avocado e piccoli frutti. Per gli ortaggi, le eccezioni sono zucchine e cetrioli".