"Dalle nostre parti, Harmoniz è un'azienda che si conosce ancora poco. Personalmente, l'ho scoperta per associazione a una delle migliori varietà attualmente in circolazione sul mercato nel segmento tondo liscio a grappolo, il Carreras F1." A dirlo è Antonio Lisi, titolare dell'Az. Agr. Lombardo Giuliana (Terracina, LT).
Antonio Lisi, titolare Az. Agr. Lombardo Giuliana
"Coltivo felicemente Carreras già da qualche anno - aggiunge l'imprenditore agricolo - e, appurato che dietro al marchio Harmoniz si cela la ricerca ventennale di TomaTech e Nirit Seed, due delle principali aziende sementiere israeliane specializzate in pomodoro, l'anno scorso ho deciso di affiancare a Carreras diverse prove varietali di ibridi raccomandati dall'azienda per l'areale di Fondi-Latina, e in generale per il centro sud Italia".
Carreras F1 e Socrate F1
"Per quel che riguarda Carreras - spiega Lisi - devo ammettere che l'anno scorso siamo riusciti tirare fuori risultati entusiasmanti. La produttività è stata eccezionale, con un'allegagione infinita, il grappolo uniforme in calibro, bacche di grossa pezzatura, consistenza del frutto eccellente anche a maturazione completa e un colore da spettacolo. Oltre alla produttività e alla tenuta in post-raccolta, un altro punto di forza di Carreras è, a mio avviso, la buona vigoria che, supportata da un pacchetto di resistenze completo, permette di coltivare senza problemi anche a pianta franca".
Midi-plum Croconì F1
"Nel segmento degli oblunghi, Socrate F1 ci ha regalato frutti bellissimi, oltre che buonissimi - sottolinea il produttore - Le bacche si presentano con un colore verde intenso di circa 160-180 grammi su grappoli generosi e uniformi fino a 8-9 palchi. La pianta è precoce e dotata di un buon pacchetto di resistenze, incluse F3, TyLCV e TSWV, ma richiede una gestione più oculata della vigoria: coltivando a due branche, e lasciando 60 cm di distanza tra le piante, abbiamo migliorato ulteriormente la qualità e l'uniformità dei frutti, assicurandoci un più semplice controllo del vigore in campo. Onestamente, non conosco varietà di oblungo migliori sul mercato, e la sua versatilità in fase di raccolta è un valore aggiunto da non sottovalutare: la possibilità di raccogliere sia a frutto verde come insalataro sia a rosso, la rende una di quelle varietà che più raccogli e più produce. Andato a ruba a frutto verde, Socrate è stato apprezzato anche da quelle cooperative che richiedono prodotti esclusivamente rossi, perché arriva a maturazione completa preservando un'ottima consistenza e intensità di sapore".
"Altre due varietà in prova che ritengo estremamente valide per questo areale - tiene a dire Lisi - sono due novità nei segmenti midi e mini-plum, Croconì F1 (TT-628) e TT-1053. Entrambe le varietà, raccomandate dall'azienda per cicli di stagione e cicli estivi, si sono adattate benissimo a un trapianto di febbraio. Croconì, il midi-plum, è davvero buon pomodoro. Pianta produttiva, rustica e di facile gestione, che mi ha colpito per la qualità dei frutti: colore rosso fuoco all'esterno e polpa rosso intenso, con rachide robusto e sepali carnosi. Anche consistenza e shelf life sono sorprendenti; il frutto si mantiene intatto per circa 10 giorni, ed è quindi perfetto per chi esporta o commercializza a lunga distanza. E poi è saporito: lo tagli, e te lo mangi così, senza aggiungere altro. Stesse valutazioni per il datterino, il TT-1053, che si è dimostrata un'ottima varietà sia a livello qualitativo sia in termini di gestione agronomica e resa in ciclo corto, presentando una buona tolleranza a marciume apicale e nessuna traccia di nematodi".
TT-1053, mini-plum rosso per raccolta a grappolo
"Tra le specialità in prova - conclude l'esperto coltivatore -annoveriamo il cherry giallo Yellow Candy che ha ottenuto i migliori riscontri commerciali, probabilmente perché, sebbene si tratti di un segmento destinato a un mercato di nicchia, la richiesta di ciliegino giallo è in crescita da diversi anni. Apprezzato in diverse cooperative per la sua pezzatura elevata, i bei grappoli eleganti e compatti, l'alto brix e la buona tenuta in post-raccolta, la varietà si è comportata bene anche dal punto di vista produttivo, mantenendo un buon livello di sanità in campo e buona resa fino a fine ciclo".
Per maggiori informazioni:
Harmoniz
Guglielmo Roccasalvo:
+39 366 988 7564
Giuseppe Busacca:
+39 338 344 5650