Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Lo studio, con il contributo del CREA, pubblicato su Nature

Fitofarmaci: quale impatto su insetti impollinatori?

L'uso di fitofarmaci influisce negativamente sui bombi (importanti insetti impollinatori delle colture e della flora spontanea, appartenenti alla stessa famiglia delle api) in tutti i paesaggi europei: è quanto emerge dal monitoraggio condotto in 128 siti di 8 Paesi europei dal Consorzio costituito da 42 partner (tra cui enti di ricerca, università, associazioni di apicoltori e agricoltori) con il fondamentale contributo del CREA, centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA). Il relativo studio "Pesticide use negatively affects bumble bees across European landscapes" ("L'uso di fitofarmaci influisce negativamente sui bombi in tutti i paesaggi europei") è appena stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature.

Lo studio
Nell'ambito del progetto "PoshBee - Pan-European assessment, monitoring, and mitigation of Stressors on the Health of Bees"(Monitoraggio europeo della salute delle api), è stata condotta la valutazione dei fattori di stress attraverso uno studio di campo a livello europeo (128 siti in 8 paesi) con un focus su colza e meleti, in quanto colture presenti in tutta Europa (annuale la prima e perenni i secondi), sottoposte a differenti pressioni di parassiti e di fitofarmaci e fonte di nutrimento per gli impollinatori.

Bombus terrestris. Foto © Chrisp543 | Dreamstime.com

In ciascun sito, caratterizzato da diversa intensità agricola e uso del suolo, i ricercatori hanno posizionato tre colonie di Bombus terrestris per l'intero periodo della fioritura, per poi svolgere misurazioni sullo sviluppo e campionamenti per valutare la presenza di residui di fitofarmaci. I dati usati in questo studio riguardano lo sviluppo delle colonie in termini di peso e di presenza di bozzoli (nuovi individui) alla fine della fioritura, la presenza di residui di fitofarmaci nel polline stoccato nella colonia, la sua origine botanica e l'uso del suolo in un raggio di 3 km intorno al sito.

I risultati
I fitofarmaci in uso - regolarmente autorizzati - hanno avuto un effetto negativo sullo sviluppo e la riproduzione delle colonie di bombi. Il polline raccolto e immagazzinato dai bombi, infatti, è risultato contaminato da più fitofarmaci: 8 differenti molecole per colonia in media, ma in alcuni casi sono stati riscontrati fino a 27 diversi composti, in prevalenza fungicidi. E' stato calcolato, quindi, un indice di rischio sulla base della tossicità di tali sostanze e della loro concentrazione nel polline: 9 insetticidi sono risultati responsabili del 99% del rischio.

Nonostante le normative europee impongano limiti all'uso dei fitofarmaci proprio per garantire che le perdite di individui nelle colonie di api mellifere (Apis mellifera) non superino il 10%, è stato riscontrato che più della metà delle colonie di bombi monitorate ha subito decremento di popolazione maggiore del 10%. Questi decrementi sono risultati esacerbati nei siti con agricoltura più intensiva.

"E' evidente – ha spiegato Cecilia Costa, prima ricercatrice CREA Agricoltura e Ambiente, responsabile del progetto nel cui ambito è stato effettuato lo studio - che le attuali procedure di valutazione del rischio e le normative europee, tra le più severe al mondo, non riescano a proteggere adeguatamente gli organismi non bersaglio di fitofarmaci e siano insufficienti per realizzare un'agricoltura veramente sostenibile".

Il contributo del CREA
Il CREA Agricoltura e Ambiente – gruppo Apidologia - si è avvalso della lunga esperienza in campo apistico e nel monitoraggio, contribuendo alla stesura dei protocolli operativi e alla realizzazione dell'attività stessa. In Italia, i siti di monitoraggio, in accordo con i partner Coldiretti e Unaapi, sono stati stabiliti in Trentino per i meleti e in Piemonte per i campi di colza. Il CREA ha, inoltre, analizzato i campioni di polline presso il suo laboratorio accreditato di analisi specializzate in matrici apistiche, per verificarne l'origine botanica. CREA-AA partecipa a numerosi progetti di ricerca finalizzati alla preparazione di linee guida per la produzione agricola rispettosa degli impollinatori e ospita ogni anno un workshop della task force APITOX, un gruppo internazionale di ricercatori indipendenti impegnati nell'ecotossicologia delle api.

"L'indagine – ha commentato Piotr Medrzycki, primo ricercatore CREA Agricoltura e Ambiente coinvolto nello studio - ha messo in luce come gli impollinatori nell'agroecosistema europeo siano esposti a importanti fattori di stress, anche fitofarmaci. E' auspicabile che il nuovo schema di valutazione del rischio elaborato dall'EFSA nel 2013 (contenente l'obbligatorietà dei test anche sui bombi) e che dovrebbe diventare legge nel 2024, riesca a salvaguardare gli impollinatori dai principi attivi più pericolosi".

Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature (clicca qui per leggerlo).

Data di pubblicazione: