Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Antonio Malagrinò (AGRIFAAM-FruttoneBio) parla del prodotto biologico

"Clementine di Calabria Igp, il mercato francese le apprezza molto"

"Per via delle temperature più elevate rispetto alla media stagionale, quest'anno gli agrumi hanno registrato un ritardo nella maturazione. Tuttavia, all'inizio della campagna c'è stato un buon mercato, con prezzi sostenuti, e i clienti di tutta Europa si sono adattati alla colorazione non proprio omogenea dei frutti". A dichiaralo è Antonio Malagrinò, responsabile commerciale della calabrese AGRIFAAM, parlando in generale della stagione delle clementine.

"La commercializzazione non è simile agli altri anni e registriamo una piccola flessione, dettata dal clima freddo che ha tardato ad arrivare, dallo scarso potere d'acquisto e da un'inflazione che comunque continua a influenzare i consumi. I prezzi attuali sono tendenti alla media o medio-bassi. In generale, potremmo dire che la stagione delle clementine non è mai veramente decollata finora", continua Malagrinò. "Rispetto ad altre zone della Calabria, dove si sono registrati cali di produzione anche del 30%, fortunatamente noi non vediamo una flessione. Il prodotto mostra un'ottima qualità, si gestisce bene in magazzino e le pezzature sono medie. Lavoriamo ormai da circa 45 giorni e le contestazioni sono quasi pari a zero".

Per i mesi di dicembre e gennaio, il responsale commerciale prospetta buone vendite per il clementine Comune. Si proseguirà poi con le varietà tardive.

Clementine di Calabria Igp
"Da due anni siamo soci del Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria e siamo soddisfatti del lavoro che stiamo portando avanti. La valorizzazione del prodotto calabrese biologico con questa denominazione fa sì che le clementine non vengano standardizzate, ma abbiano un nome e un cognome, facendosi riconoscere sui mercati", sottolinea Malagrinò.

"Ci stiamo dedicando molto alle Clementine di Calabria Igp dal punto di vista commerciale e le stiamo promuovendo soprattutto in Francia, dove i riscontri sono ottimi. Sul mercato francese il nostro agrume bio ha un suo posizionamento ben definito, grazie alla collaborazione con grandi gruppi francesi, e viene di gran lunga preferito a un prodotto di massa, di origine estera e locale, con un'impennata delle vendite".

La commercializzazione delle Clementine di Calabria Igp avviene in una confezione in cartone, molto apprezzata anche in Germania, oltre che in Francia e in Italia. "Sul mercato italiano, da due anni, stiamo diversificando i canali di vendita: non solo grossisti e negozi specializzati, ma anche catene della Grande distribuzione organizzata".

Ventisette anni nel biologico
La famiglia Malagrinò ha una forte passione per il biologico. "Quest'anno festeggeremo il 27° anniversario della nostra attività bio; di cose ne sono cambiate tante nel corso del tempo. Alla fine degli anni '90 ricordo che si caricavano i bins di agrumi bio sui camion, e più il prodotto mostrava difetti, più veniva considerato naturale e appetibile. Oggi il mondo del biologico si è standardizzato e si avvicina sempre più a quello del convenzionale. E' un aspetto che a me non piace, in quanto il bio dovrebbe distinguersi. Si sta ritornando molto allo sfuso e a confezioni in legno - spiega Malagrinò - Inoltre, al giorno d'oggi i prezzi all'origine del prodotto bio si sono quasi allineati a quelli del prodotto convenzionale, ma alla vendita si vedono cifre elevate che scoraggiano gli acquisti il più delle volte, specie in un momento di crisi inflattiva come quella attuale".

Legno riciclato, nuovo materiale per le cassette di clementine
"Da quest'anno abbiamo introdotto una cassetta in legno riciclato. Vogliamo rispondere in maniera pratica alla salvaguardia dell'ambiente, dando il nostro contributo e arrivando ad essere carbon neutral entro il 2030. In Francia, questo packaging a basso impatto ambientale sta riscuotendo un buon successo", conclude Malagrinò.

Foto articolo fornite da Antonio Malagrinò

Per maggiori informazioni:
Antonio Malagrinò - responsabile commerciale
estero.fruttone@gmail.com
Alfonso Malagrinò - responsabile qualità e logistica
info@fruttonebio.it
Maria Malagrinò - amministrazione
agrifaamcoop@gmail.com
AGRIFAAM Soc. Coop. Agr.
C.da Sant’Irene
87064 Corigliano-Rossano (CS) - Italy
+39 0983 524433
agrifaamcoop.it