Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Software per il controllo della qualità basato sull'intelligenza artificiale della Clarifruit

Modernizzare per ottenere un sistema alimentare globale più sostenibile

Essendo una complessa rete di produzione, trasformazione, trasporto e consumo, il sistema alimentare globale sta attraversando un momento critico. Le moderne tecniche agricole possono raggiungere livelli senza precedenti di produzione alimentare. Ma l’industria dei prodotti ortofrutticoli è segnata da disuguaglianze che colpiscono milioni di piccoli agricoltori e consumatori in tutto il mondo.

L’azienda fornisce un software per il controllo della qualità basato sull'intelligenza artificiale per coltivatori, esportatori, operatori di marketing e distributori lungo tutta la filiera dei prodotti ortofrutticoli. Attraverso la sua tecnologia all'avanguardia, Clarifruit fornisce agli operatori leader del settore degli strumenti di valutazione della qualità più accurati, efficienti e scalabili, automatizzando e ottimizzando i flussi di lavoro per il controllo della qualità.

La difficile situazione degli agricoltori: muoversi in un contesto impegnativo
Mentre continua a crescere la domanda di alimenti nutriente, gli agricoltori sono spesso alla mercé di un sistema che sottovaluta il loro lavoro e i loro prodotti. L’accesso limitato ai mercati, il ricorso a metodi tradizionali e spesso soggettivi di valutazione della qualità e la mancanza di potere contrattuale, portano a degli squilibri sistemici.

Queste sfide sono aggravate da fattori economici, sociali e ambientali come il cambiamento climatico e gli shock geopolitici. Il forte aumento dei costi degli input fino al 2022, ha avuto conseguenze devastanti dalle quali l’agricoltura sta iniziando solo ora a riprendersi.

Il ruolo della tecnologia nell’affrontare le disuguaglianze
"L’innovazione e la tecnologia hanno il potenziale per affrontare molte delle questioni sistemiche che affliggono il sistema alimentare globale. Sfruttando i progressi nell’analisi dei dati, nell’intelligenza artificiale e nella gestione della catena di approvvigionamento, possiamo delineare un panorama agricolo più equo e sostenibile", afferma Mardix.

Standardizzare la valutazione della qualità
Una delle aree critiche in cui la tecnologia può fare la differenza è la standardizzazione della valutazione della qualità: implementare sistemi oggettivi e basati sui dati per la valutazione dei prodotti agricoli, che possano garantire prezzi equi e ridurre la soggettività che spesso va a svantaggio degli agricoltori più piccoli.

Contrastare gli sprechi e migliorare l’efficienza
"Lo spreco alimentare è una sfida molto impegnativa, poiché quantità significative di prodotti agricoli non raggiungono mai i consumatori. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare a gestire meglio le giacenze, ottimizzare le catene di approvvigionamento e ridurre gli sprechi. Questi miglioramenti si traducono in maggiore redditività per gli agricoltori e in un’industria più socialmente sostenibile", spiega Mardix.

Dare più potere agli agricoltori grazie ai dati
L’accesso ai dati può migliorare il processo decisionale degli agricoltori. Fornendo informazioni sulle tendenze del mercato, sui modelli meteorologici e sulla salute delle colture, la tecnologia può fornire agli agricoltori gli strumenti per ottimizzare i loro raccolti, migliorare la qualità e ottenere un migliore posizionamento sul mercato.

Migliorare la trasparenza e il commercio equo
La trasparenza è fondamentale per un sistema alimentare equo ed efficiente. "Le tecnologie AI e Big Data consentono di rendere più trasparente l’intera filiera dei prodotti ortofrutticoli, garantendo che tutti gli stakeholder abbiano accesso alle stesse informazioni e in ogni momento. Ciò porta a trattative più eque e a pratiche commerciali più giuste", afferma Mardix

Queste soluzioni hanno anche un effetto di livellamento, consentendo ai produttori più piccoli di accedere a mercati più grandi. Inoltre, una valutazione affidabile della qualità del cibo prodotto consente ai piccoli agricoltori di poter negoziare delle condizioni migliori, con precisione e sicurezza.

Implicazioni più ampie: verso un sistema alimentare più equo
"L’impatto dell’intelligenza artificiale può estendersi ben oltre il semplice settore agricolo. Creando un sistema alimentare più equo, possiamo affrontare questioni più ampie relative a povertà, fame e sostenibilità ambientale. Un compenso equo per gli agricoltori può portare a un miglioramento dei mezzi di sussistenza e allo sviluppo della comunità, mentre la riduzione degli sprechi alimentari aiuta a diminuire l’impatto ambientale del cibo e dell’agricoltura".

"Le sfide che il sistema alimentare globale deve affrontare sono complesse e sfaccettate, ma non insormontabili. Attraverso un’accurata applicazione della tecnologia e dell’innovazione, possiamo trasformare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo. Questa trasformazione richiede la collaborazione di tutti gli stakeholder: dagli agricoltori e fornitori di tecnologia ai governi e ai consumatori. Lavorando insieme possiamo costruire un sistema alimentare che sia equo, efficiente e sostenibile, garantendo la sicurezza alimentare alle generazioni future", conclude Mardix.

Per maggiori informazioni:
Malki Ehrlich
Clarifruit
malki@clarifruit.com
www.clarifruit.com