Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rolf Krauter della Wirth & Co sulla stagione spagnola degli agrumi e sul marchio Süsse Susi:

"Quest'anno le arance rappresentano una grande sfida, soprattutto nell’aspetto"

Quest'anno, la stagione agrumicola spagnola è iniziata in leggero ritardo, alla fine di settembre, con le varietà precoci Satsumas/Okitsu. "Come venditori di prodotti a marchio, di solito iniziamo solo da metà ottobre con le Oronules e Arrufatina. Anche per queste varietà, quest'anno c'è stato un leggero ritardo dovuto alle persistenti temperature elevate in Spagna. A causa della mancanza di escursione termica tra il giorno e la notte, i frutti non sono ancora abbastanza colorati", spiega Rolf Krauter, amministratore delegato della Wirth & Co., con sede presso il mercato all'ingrosso di Stoccarda.

Il volume di fornitura delle clementine è sostanzialmente in linea con quello dell'anno scorso, secondo l'importatore di frutta. "In alcune zone, la resa potrebbe essere leggermente inferiore, a causa dei temporali e della grandine che hanno colpito la regione. Se guardiamo ai volumi del raccolto, quest’anno e l'anno scorso abbiamo avuto i peggiori raccolti di clementine degli ultimi dieci anni. Tuttavia, la qualità delle varietà Oronules, e ora anche delle prime Clemenules, sono molto soddisfacenti. Manca ancora un po' di colore in alcuni casi, ma il sapore è complessivamente buono. Un ulteriore vantaggio è che, a differenza dell'anno scorso, non abbiamo avuto problemi con i moscerini della frutta, che invece l’anno scorso ci hanno causato molti problemi".

Significativo aumento dei prezzi per clementine e arance
Quest'anno c'è stato un calo significativo della produzione di arance. Di conseguenza, le quantità, soprattutto per la Navelina, a volte sono inferiori fino al 30% rispetto all'anno scorso. Krauter dice: "A peggiorare le cose, a causa della siccità, una parte significativa della produzione è molto irregolare e con la buccia pulita e liscia dovuta a una maggiore secchezza. Ciò richiede una selezione molto rigorosa, soprattutto sui prodotti a marchio, che naturalmente ha un impatto sui prezzi. I volumi inferiori, insieme all'aumento dei costi, ci hanno fatto iniziare la stagione con un livello di prezzo significativamente più alto rispetto all'anno scorso". I prezzi delle clementine sono fino al 30% più alti rispetto allo scorso anno, mentre i prezzi delle arance in alcuni casi sono aumentati anche di più.

© Wirth & Co GmbH Fruchtimport

Tuttavia, il commerciante di frutta ha osservato che i prezzi elevati rispondono bene sul mercato. "Ciò potrebbe essere dovuto anche al fatto che i prezzi delle arance e delle clementine sudafricane erano già molto alti e che i clienti si sono già in qualche modo abituati ai prezzi più alti". La stagione sudafricana è ormai prossima alla fine e sono disponibili solo quantità limitate.

Sviluppo del private label 'Süsse Susi'
Dal 2017, la Wirth & Co è licenziataria del marchio di agrumi protetto a livello internazionale "Süsse Susi". Krauter dice: "Il marchio è nato a Stoccarda all'inizio degli anni '80 e la nostra missione è rafforzare ulteriormente la sua fama, concentrandoci costantemente sulla qualità, e fornire il marchio per tutto l'anno, soprattutto nel segmento degli agrumi. Vendiamo il marchio Süsse Susi a livello regionale presso il nostro stand al mercato all'ingrosso di Stoccarda e, a livello nazionale, tramite i punti vendita al dettaglio di generi alimentari in Baden-Württemberg, Baviera, Renania-Palatinato e zone dell'Assia.

L'attenzione principale è sulla qualità, sia in termini di gusto che di aspetto esteriore del prodotto. Sottolinea Krauter: "Quest'anno le arance rappresentano una grande sfida, soprattutto nell’aspetto. Come già accennato all'inizio, dobbiamo selezionare più merce del solito. Tuttavia, fin dall'inizio della stagione, siamo soddisfatti del gusto dei nostri frutti".

Oltre alle classiche arance e clementine Girsac da 1 kg, negli ultimi anni si sono affermate le clementine con foglia a marchio Süsse Susi, così come i cachi di stagione e l'intera gamma di drupacee in estate. "Il nostro obiettivo è far conoscere il marchio Süsse Susi oltre la Germania meridionale e ampliare gradualmente la gamma. Tuttavia, la nostra attenzione si concentrerà soprattutto sul settore degli agrumi, al quale il marchio è strettamente associato".

Sfide crescenti nelle importazioni di frutta
Oltre all'assortimento di frutta spagnola, negli ultimi anni l'azienda si è concentrata sempre più anche su altri prodotti, come i manghi aviotrasportati dal Perù e le clementine Orri da Israele. "E con sempre più successo", spiega Krauter. "In definitiva, la popolarità di un marchio dipende chiaramente dall'attenzione costante, e senza compromessi, alla qualità. Questo è quello che vogliamo ottenere con il marchio Süsse Susi, consapevoli che trattiamo prodotti naturali e che i fattori esterni, siano esse condizioni meteo estreme, carenza d'acqua o aumento dei costi, ci pongono costantemente nuove sfide. Tuttavia, siamo molto felici di affrontarle e, in generale, siamo molto ottimisti riguardo al futuro".

Foto: Wirth & Co GmbH Fruchtimport

Per maggiori informazioni:
Rolf Krauter
Wirth & Co GmbH Fruchtimport
Großmarkt Stuttgart - Germania
Tel: +49 0711 486048 0
Fax:: +49 0711 486048 58
krauter@wirthfrucht.de
diesuessesusi.de/marke