Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento di Renzo Panzacchi

Castagne e marroni, in Emilia Romagna crollo del 50 per cento

Fino a pochi giorni fa, le temperature erano pressoché simili a quelle di giugno (di un giugno normale), per cui gli acquisti di castagne e marroni sono andati molto a rilento.

"Per quanto riguarda la raccolta del marrone - spiega Renzo Panzacchi, portavoce dell'Associazione Consorzi Castanicoltori Appennino Emilia-Romagna - in Emilia Romagna è successo di tutto: Abbiamo registrato da 10 a 15 giorni di ritardo rispetto alla norma; temperature oltre i 30° fino a metà ottobre; calibri inferiori alla media a causa della mancanza di piogge nel periodo cruciale per lo sviluppo dei frutti (dopo il 15 agosto)".

Renzo Panzacchi

Inoltre, i frutti poveri d'acqua e quindi più leggeri, al punto da non riuscire a rispettare le tabelle di "numero frutti/kg".

"Sostengo da sempre che per la castanicoltura tradizionale (non quella intensiva) le previsioni del raccolto sono del tutto aleatorie e che occorre attendere l'apertura dei ricci per fare valutazioni più attendibili. Alla metà di settembre, al convegno di Eurocastanea, che quest'anno si è svolto in Austria, le previsioni per la nostra regione davano un calo del 40%. All'apertura dei ricci, attorno al 10 ottobre, una visione leggermente più ottimistica quotava un -30%".

"Oggi, a giochi quasi conclusi, la realtà evidenzia un calo produttivo vicino al 50%, complice soprattutto il peso dei frutti, come già detto più leggeri per mancanza di acqua, e per l'incidenza del "bacato" (danno provocato dalle cidie Splendana e Fagiglandana) che in certe zone ha raggiunto il 40%".

"Aggiungo che il -50% è un dato medio, ma che in alcune aree, come Castel del Rio e la Vallata del Senio, si è arrivati fino a -70%.
Uniche note positive, la straordinaria dolcezza dei frutti dovuta all'alta concentrazione degli zuccheri, e la sostanziale assenza del fungo gnomoniopsis nella fase di raccolta. E, come sempre accade quando il prodotto è scarso, i prezzi restano sostenuti", conclude Panzacchi.