Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
IntraHydropure

Radici sane e piante più forti, grazie a una migliore qualità dell'acqua

La sanità dell'apparato radicale è di fondamentale importanza per la crescita di qualsiasi pianta. Per rendere e mantenere le radici forti e sane è necessario avere cura nella scelta del substrato, nel sistema di irrigazione, nella fertilizzazione e soprattutto bisogna curare l'igiene dell'apparato radicale.

"L'aumento delle perdite di produzione causate da funghi e batteri - dice Francesco De Angelis, responsabile tecnico commerciale di Intracare - rende necessario controllare la qualità dell'acqua di irrigazione, che rappresenta una delle fonti d'infezione di maggiore rilevanza. Lungo il percorso che l'acqua compie per giungere alle piante, l'acqua incontra ambienti ostili in cui facilmente proliferano funghi e batteri, come i bacini di stoccaggio (in particolare se non coperti), le vasche di concimazione, le tubazioni principali di distribuzione e infine la linea gocciolante; durante questo percorso si assiste a una proliferazione di agenti patogeni che possono annidarsi all'interno del biofilm e infettare l'apparato radicale".


Formazione di biofilm in: vasca di concimazione, tubazione, gocciolatore.

"In solo 12 ore, da un singolo batterio si può arrivare a colonie di oltre 50 miliardi - spiega l'esperto - causando una concentrazione di funghi o batteri nell'acqua o nel substrato di coltivazione tale da compromettere l'intera coltivazione. La presenza di biofilm aumenta la proliferazione degli agenti patogeni: è pertanto fondamentale controllare il livello di contaminazione e prevenire la formazione di biofilm. IntraHydropure è un formulato a base di perossido d'idrogeno, la cui azione disinfettante consente la rimozione del biofilm dalle tubazioni e la decontaminazione dei bancali di coltivazione. A differenza del perossido d'idrogeno industriale, IntraHydropure è stabilizzato con chelato d'argento, generando una formulazione chimica stabilizzata che favorisce un effetto di lunga durata".

L'utilizzo di IntraHydropure negli impianti d'irrigazione di nuova installazione, dunque, evita la creazione del biofilm prolungando la vita utile dell'impianto di irrigazione, mentre negli impianti già in uso consente la progressiva rimozione del biofilm.

Apparato radicale Hibiscus dopo 1 mese di utilizzo di IntraHydropure

"L'utilizzo dell'IntraHydropure opportunamente dosato in bancali di coltivazione di alcune specie quali anthurium, phalaenopsis, ortensie e lisianthus - chiarisce De Angelis - permette di sterilizzare il substrato, evitando la proliferazione di patogeni all'interno del bancale di coltivazione riducendo la pressione delle infezioni sull'apparato radicale. Oltre alla funzione disinfettante che determina uno sviluppo radicale vigoroso e una minore incidenza di malattie radicali, la reazione IntraHydropure libera una grande quantità di ossigeno, (1 litro di H2O2 produce 200 litri di ossigeno). L'impianto per l'iniezione del perossido è estremamente semplice: prevede l'installazione di una pompa dosatrice a microiniezione, garantendo una concentrazione di 40 ml di IntraHydropure per metro cubo di acqua".

"Nel caso l'installazione della pompa dosatrice risultasse complessa – rivela ancora l'intervistato - sarà possibile aggiunge il prodotto direttamente nella vasca di concimazione. Il dosaggio viene verificato tramite le apposite strip che misurano la concentrazione di IntraHydropure all'interno dell'impianto di irrigazione".


Misurazione della concentrazione di IntraHydropure con strip

"Durante i primi utilizzi, sarà del tutto normale trovare una concentrazione bassa agli ultimi gocciolatori della linea - conclude De Angeli - a dimostrazione che il prodotto sta reagendo con il biofilm presente. Naturalmente, nel caso di impianti molto sporchi, durante i primi utilizzi sarà necessario effettuare regolarmente lo scarico delle tubazioni, in modo da eliminare dalla tubazione tutto il biofilm. A seguire, sarà sufficiente una dose di mantenimento per evitare la formazione di nuovo biofilm".

Per ulteriori informazioni:
Intracare Italy srl
Francesco De Angelis
Responsabile commerciale
+39 338 344 2133
via Giberte, 26
36030 Sarcedo (VI)
+39 0445 1926600
www.intracare.it