Anche nel 2022, le superfici coltivate a biologico in Germania sono aumentate dell'11,26%, per un totale di 1.869.227 ettari. Il numero di produttori associati e di trasformatori partner delle associazioni (Naturland, Bioland, Demeter, solo per citarne alcune) è in costante aumento. Il 64% delle superfici coltivate a biologico è rappresentato da produttori che fanno parte di una delle associazioni.
"Dal 2000 al 2021, il mercato del biologico in Germania ha mostrato una crescita costante delle vendite, più o meno sostenuta. Unico periodo che ha fatto eccezione è quello 2008-2009", ha dichiarato Massimo Valerio (nella foto sopra), area trasformazione e commercio di Naturland (che collabora con FederBio a livello europeo), durante la seconda sessione di Rivoluzione Bio a Sana 2023.
"Nel 2022 i consumatori tedeschi hanno acquistato 15,3 miliardi di euro di generi alimentari e bevande bio. Questo dato registra un calo del 3,5% rispetto all'anno precedente".
Clicca qui per ingrandire l'immagine
Vendite per canale distributivo
Dai dati mostrati da Massimo Valerio, nel 2022 il comparto della Grande distribuzione organizzata, inclusi 'Drogeriemärkt' e discount, ha fatto registrare 10,2 miliardi di euro, dato in crescita rispetto ai 9,88 miliardi del 2021 e ai 9,05 miliardi del 2020. I discount hanno ampliato notevolmente la gamma biologica.
Momento di difficoltà c'è stato per il canale dello 'Specializzato', che arriva a 3,14 miliardi di euro e mostra un dato calante non solo rispetto al 2021 (3,58 miliardi) ma anche rispetto al 2020 (3,7 miliardi).
"Per quanto riguarda invece il settore rappresentato da Reformhaus, vendite online, spacci aziendali e negozi di vicinato, registriamo il dato di maggiore perdita, con 1,97 miliardi di euro, rispetto all'anno precedente. E' vero anche che questo valore va considerato in virtù della crescita anomala, guidata anche dalla pandemia, tra il 2020 e il 2021", ha sottolineato Massimo Valerio.
Clicca qui per ingrandire l'immagine
Torna a crescere la marca del distributore (MMD), dopo una leggera flessione nel 2021, con una quota del 40,2%, a scapito del marchio del produttore. Valerio Massimo ha evidenziato: "Nel corso del 2022, i prodotti biologici hanno registrato mediamente prezzi al consumo più stabili e aumenti più contenuti rispetto alle referenze convenzionali. Questo è un dato comune anche ad altri Paesi e va posto all'attenzione del consumatore. In termini sia di volumi di prodotto commercializzato sia di fatturato hanno mostrato flessioni in quasi tutte le categorie".
Clicca qui per ingrandire l'immagine
"Oltre il 60% delle bevande vegetali vendute sul mercato tedesco è biologico. Questo è il dato più eclatante, ma anche i prodotti sostitutivi della carne mostrano un buon risultato. I prodotti tradizionali, tra cui anche frutta e verdura fresca e patate, hanno registrato quote in linea con i dati delle annate precedenti".
Raffronto tra i primi 6 mesi del 2023 e del 2022
"In termini di volumi di acquisto, si conferma il dato positivo sulle bevande vegetali e si registra un valore rilevante in crescita per quanto concerne le categorie formaggi e yogurt, nonostante gli aumenti dei prezzi al consumo".
Clicca qui per ingrandire l'immagine
"Sempre parlando di volumi di acquisto, frutta e verdura fresca e patate mostrano dati negativi nei primi 6 mesi del 2023 - ha concluso Valerio Massimo - In questo caso, però, bisogna precisare che questi prodotti rientrano in quelle categorie che hanno conosciuto livelli di crescita molto importanti durante la pandemia o che si sono scontrate con situazioni di mercato, createsi per l'aumento dei costi delle materie prime o l'indisponibilità delle stesse".