Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Assofrutti riconosce 250 euro a ettaro

La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole

Approvata la richiesta di aumentare i premi destinati agli agricoltori che aderiscono alla produzione integrata (SQNPI) proposta dal Gruppo Giovani Agricoltori Assofrutti. L'OP, specializzata nella coltivazione e commercializzazione delle nocciole, ha deciso di porre la sostenibilità e i giovani al centro delle sue iniziative.

Questo gruppo rappresenta un luogo di confronto e collaborazione in cui i giovani produttori possono condividere informazioni, discutere buone pratiche e proporre nuove idee. Il Gruppo Giovani offre un'opportunità preziosa per comprendere il funzionamento della cooperativa e acquisire conoscenze Assofrutti è impegnata a sostenere e guidare la prossima generazione di corilicoltori, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel futuro del settore.

La riduzione degli impatti ambientali rappresenta un obiettivo fondamentale nella nuova programmazione del Programma Operativo di Assofrutti. Questa strategia si basa sulla diffusione di buone pratiche agricole, tra cui la gestione oculata del suolo, l'applicazione responsabile dei fertilizzanti, l'adozione di tecniche di difesa antiparassitaria e un uso più efficiente delle risorse non rinnovabili, come l'acqua.

Questa sfida è affrontata con determinazione grazie al contributo di figure specializzate nel settore agricolo, le quali offrono un servizio di assistenza tecnica a sostegno degli agricoltori in tutte le fasi di coltivazione e lavorazione. Questo supporto è essenziale per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura.

Il presidente di Assofrutti, Pompeo Mascagna, e tutto il CDA hanno dimostrato grande impegno negli ultimi anni, potenziando ulteriormente il servizio di assistenza tecnica. Attualmente, sono disponibili ben sei agronomi che forniscono supporto completo alle aziende agricole associate.

L'assistenza tecnica non si limita solo a fornire supporto operativo, ma include anche attività di ricerca e innovazione. Questi sforzi sono finalizzati a definire linee guida generali volte a minimizzare l'impatto sull'agroecosistema attraverso la promozione della produzione integrata e biologica.

Il 2023 ha visto un significativo aumento dei finanziamenti destinati alla produzione integrata, che coprirà una stima di 1235 ettari di terreno (nel 2018 erano 810 ettari). Gli agricoltori che aderiscono ai principi della lotta integrata SQNPI riceveranno un premio di circa 250 euro per ettaro, il doppio dal precedente anno.

Uno degli obiettivi principali è l'utilizzo mirato dei pochi agrofarmaci disponibili sul nocciolo. Le aziende che aderiscono al programma devono seguire rigorose indicazioni fitosanitarie, definite nei disciplinari di produzione, cercando di bilanciare al meglio le esigenze ambientali, sanitarie ed economiche. È importante sottolineare che la responsabilità di garantire il rispetto di queste linee guida è affidata agli agronomi di Assofrutti, con il supporto di un ente certificatore.

La diffusione della cimice asiatica rappresenta la sfida crescente per gli agricoltori in tutto il mondo, inclusi quelli in Italia. Questo insetto sta causando danni significativi alle coltivazioni e richiede un approccio integrato per il controllo efficace, che comprenda una combinazione di strategie di gestione. Nell'ultima campagna, dai monitoraggi effettuati dai tecnici, la comparsa di Halyomorpha halys nei noccioleti è stata molto tardiva e massale, rendendo difficile il contenimento dei danni.

Per maggiori informazioni:
Assofrutti Srl
Loc. San valentino
Caprarola (VT)
+39 0761 646133
info@assofrutti.com
www.assofrutti.com

Data di pubblicazione: